Focus Basket, tutti i risultati della 5′ giornata del girone H

Un azione di gioco all’Infodrive Arena (credits: www.orlandinabasket.it)

MESSINA – Si può considerare mezzo pieno il bicchiere delle messinesi, impegnate nella quinta giornata del girone H in Serie B Interregionale. Capo d’Orlando rimane saldamente al timone di una classifica in cui si sta registrando l’ascesa della Basket School, giunta alla sua terza affermazione consecutiva. Anche se hanno costretto altri peloritani a masticare amaro, ovvero, le furie di Castanea, persistenti nel seguire quella sorta di andamento sinusoidale di risultati, Barcellona riparte dopo il disco rosso ricevuto, dall’altra parte dello Stretto, nel turno scorso. Delusione pure sul fronte degli Svincolati Milazzo e della Fortitudo, la quale continua a vedere cristallizzati i suoi zero punti in graduatoria.

72 – 84: Cus Catania vs Basket School Messina

Successo di vitale importanza, in ottica salvezza, per la banda di Sidoti che, espugnando il PalaArcidiacono, si aggiudica i due punti per la terza volta di fila. Pertanto, gli etnei rimangono al palo in quella desolante posizione terminale. Ma non è stato tutto rose e fiori per gli scolari. L’avvio arrembante dei padroni di casa, perpetuato a suon di triple, manda in affanno i peloritani. Ciò nonostante, gli ospiti chiudono a + 1 la prima frazione, mentre, nella seconda, i cusini ribaltano la situazione. Ora, il gap è di tre lunghezze a favore del roster di Russo. A tenere a galla i giallorossi sono i canestri di Di Dio e Busco. La svolta arriva nel terzo parziale, con un break di 14 – 0 che sposta l’asse della contesa verso Messina. A tal proposito, la parte finale delle ostilità vede l’allungo e la gestione degli strettesi.

CUS CATANIA

Lo Iacono 20, Prior Ruiz 20, Vasta 11, Valle 11, Corselli 5, Vitosis 3, Cuccia 2, Arcidiacono 0, Carluccio n.e, Consoli n.e, Grassi n.e, Mpeck n.e, all. Russo

BASKET SCHOOL MESSINA

Di Dio 30, Busco 20, Tartaglia 15, Labovic 13, Yeyap 2, Buldo 2, Sidoti E. 2, Alberini 0, Vujic 0, Janic n.e, Contaldo n.e, Freni n.e, all. Sidoti G.

88 – 72: NextCasa Barcellona vs Castanea Basket

Al PalAlberti, è decisamente positiva l’impressione lasciata dai giallorossi del Longano contro i ragazzi di coach Baldaro. Soprattutto, per quanto visto nel terzo periodo. L’inizio fiammante dei locali, al quale gli avversari rispondono, anticipa il botta e risposta che, con un certo bilanciamento, accompagna le squadre alla prima pausa. Nella seconda, invece, Barcellona capovolge le sorti e si aggiudica la battaglia. + 2 è la differenza all’intervallo lungo. Si torna sul parquet e Castanea è una squadra irriconoscibile. Un Fernandez Pena incontenibile, errori su errori e la via del canestro smarrita fanno perdere bussola e incontro ai castanoti.

NEXTCASA BARCELLONA

Fernandez Pena 22, Lalic 16, Gojkovic 12, Indelicato 12, Drigo 10, Tartamella 6, Sahin 6, Cerruti 4, Acosta Cacabellos 0, Marangon 0, Bilous n.e, Urosevic n.e, all. Biondo

CASTANEA BASKET

Caroè 24, Ferenc 15, Bellavia 10, Bellomo 7, Chakir 6, Russo 4, Husam 3, Samardzic 3, Diaw 0, Trupia 0, all. Baldaro

78 – 83: Svincolati Milazzo vs Viola Reggio Calabria

La stessa teoria dell’alternanza di successi e sconfitte applicata al Barcellona, vale per i vicini di Milazzo. Gli Svincolati che, comunque si sono avvicendati alla guida della gara con i calabresi, cedono il passo nell’ultimo giro di orologio. Un colpo da un lato e uno dall’altro conducono verso la chiusura i primi dieci minuti: tabellone sul 27 – 21. I mamertini allungano nuovamente nella seconda frazione, ma i neroarancio sono vivi e con un super Tyrtyshnyk prima si accostano e poi sorpassano gli uomini di Trimboli. Sfruttando il rinculo subito dai milazzesi per l’espulsione proprio del loro allenatore. Nel terzo atto, un moto d’orgoglio degli ospitanti li riporta in parità e, a seguire, davanti. Tant’è che, alla penultima sirena, Milazzo è a + 4. Un’ulteriore equilibrio precorre il definitivo balzo in avanti dei reggini. Nel match e in campionato. La Viola, infatti, è immediatamente dietro la capolista Orlandina.

SVINCOLATI MILAZZO

Manfrè 16, Guerra 14, Odigie 13, Scredi 10, Sindoni 10, Bolletta 6, Karavdic 6, Salvatico 3, Traorè 0, Barbera n.e, Spada n.e, all. Trimboli

VIOLA REGGIO CALABRIA

Tyrtyshnyk 27, Aguzzoli 17, Mavric 14, Binelli 11, Maksimovic 9, Simonetti 4, Seck 1, Konteh 0, Collu n.e, Mazza n.e, Riversata n.e, Russo n.e, all. Cigarini

75 – 70: Orlandina Basket vs Bim Bum Rende

Partenza soporifera dei biancazzurri che patiscono Rende e concedono il quarto. Si ricomincia e i cosentini affondano nuove stoccate con Guzzo e Gatta. In questo modo, il quintetto di Carbone prende il largo e solo i centri di Jasaitis non appesantiscono il divario. Dopo il riposo lungo, la questione non cambia: orlandini poco concreti a discapito di rendesi in stato di grazia. Qualche accenno di reazione, passato attraverso le mani di Favali, si dissolve di fronte alle realizzazioni dei biancorossi. A dieci minuti dalla fine è 44 – 60. La rimonta dei casalinghi si concretizza tutta nella parte conclusiva della disputa, quando Jasaitis e Mentonelli riaccendono le speranze, scovando un prezioso 10 – 1. Ancora canestri e i paladini si riavvicinano. Per poi braccare il pareggio. Con Moltrasio in contropiede, ottengono anche il primo vantaggio che, mantenuto fino al 40′, sancisce un successo ad un certo punto della sfida non così scontato.

ORLANDINA BASKET

Jasaitis 26, Moltrasio 15, Favali 10, Mentonelli 8, Palermo 7, Marini L. 7, Gatti 2, Agbortabi 0, Collovà A. n.e, Collovà L. n.e, Marini D. n.e, Mascherpa n.e, all. Bolignano

BIM BUM RENDE

Tomic 22, Guzzo 14, Gatta 10, Festinese 8, Hajrovic 6, Ginefra 4, Bisceglie 3, Cersosimo 3, Markovic 0, Madrigrano n.e, Montemurro n.e, all. Carbone

77 – 62: Diesel Tecnica Sala Consilina vs Virtus Kleb Ragusa

S’interrompe, fra le mura amiche, il volo a planare dei salesi che, dopo tre ko consecutivi, fanno uno sgambetto inaspettato alla temibile Ragusa. Iblei che già venivano dalla battuta d’arresto occorsa nello scontro diretto con l’Orlandina. La Virtus legge con intelligenza la partita, ma solamente nel primo parziale. In quelli successivi, il tonfo della corazzata di Gianni Recupido. Con un particolare riferimento al secondo e terzo quarto, dove i siciliani svaniscono al cospetto dei relativi – 11 e – 16. Nella decade finale, i campani inseriscono il pilota automatico giungendo al punteggio definitivo.

DIESEL TECNICA SALA CONSILINA

Moretti 24, Triassi 20, Biordi 16, Arnaut 7, Enihe 4, Sabatino 2, Cortese 2, Erkmaa 2, Miljkovic 0, Campaiola n.e, De Falco n.e, Durante n.e, all. Patrizio

VIRTUS KLEB RAGUSA

Calvi 10, Cioppa 10, Gaetano 10, Epifani 8, Sorrentino 8, Vavoli 8, Simon 6, Brown 2, Piscetta 0, Mirabella n.e, all. Recupido

97 – 83: Siaz Piazza Armerina vs Fortitudo Messina

In terra ennese, non è bastata la prova d’orgoglio della giovane compagine guidata da Cavalieri. Nell’appuntamento del PalaFerraro, la Fortitudo non riesce a sbloccarsi in termini di risultati e, conseguentemente, ad abbandonare quello scomodo ruolo di fanalino di coda condiviso con Catania. Ma il cuore che i neroverdi hanno tentato di gettare oltre l’ostacolo è un segnale dal quale trarre giovamento. Per i piazzesi, invece, è una vittoria alla quale la formazione di Diamante deve dare stabilità e, parallelamente, continuità.

SIAZ PIAZZA ARMERINA

Gloria 22, Giampieri 21, Laganà 15, Caiola E. 10, Occhipinti 8, Caiola G. 7, Ivanisevic 6, Musikic 6, Incremona 2, Savoca 0, Rotondo 0, Minore 0, all. Diamante

FORTITUDO MESSINA

Marinelli 21, Tagliano 17, Nnabuife 15, Giannullo 11, Uzun 8, Caporossi 7, Kader 4, Mento 0, Amato 0, Di Mauro 0, Giovani 0, Molonia 0, all. Cavalieri

La classifica

10 punti: Orlandina Basket; 8 punti: Viola Reggio Calabria; 6 punti: Virtus Kleb Ragusa, Siaz Piazza Armerina, Basket School Messina, Bim Bum Rende, NextCasa Barcellona; 4 punti: Castanea Basket, Svincolati Milazzo, Pallacanestro Sala Consilina; 0 punti: Cus Catania, Fortitudo Messina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *