MESSINA – È un weekend che sorride alla Messina della palla a spicchi. In Serie B Interregionale, quello che si avvicenda al turno in cui la città dello Stretto si è goduta i suoi derby, porta in dote quattro vittorie per sei squadre. Di peso e di prestigio, oltretutto. Capo d’Orlando prende il largo nello scontro diretto contro Ragusa. Castanea e Basket School, invece, ottengono due successi dal sapore eroico e al contempo affascinante. Nel palazzetto intitolato a Vittorio Tracuzzi, uno degli storici padri del basket italiano, del quale proprio ieri è caduto il 37esimo anniversario della scomparsa, le compagini peloritane mandano al tappeto due ossi duri come Sala Consilina e Piazza Armerina.
73 – 65: Castanea Basket vs Diesel Tecnica Sala Consilina
Messina fa bene alle furie. In due gare disputate in casa, infatti, i gialloviola hanno totalizzato il massimo della posta in palio. Stavolta, tuttavia, si è assaggiato il gusto dell’impresa, considerato che a tornare battuta dal PalaTracuzzi è stata la temibile Sala Consilina. Partita in gestione ai locali fino agli sgoccioli del secondo quarto, quando le espulsioni di Caroè e Fraga Perez, una per fronte, rompono temporaneamente gli equilibri. I campani, accennata una reazione, si rifanno sotto solamente nel terzo periodo. Il quintetto di coach Baldaro risponde nuovamente e, particolarmente rinvigorito, nell’ultima parte del match si porta dal + 2 della mezz’ora al + 8 finale. Terzo ko consecutivo dei salesi che subiscono pure il sorpasso in classifica di Castanea.
CASTANEA BASKET
Ferenc 16, Caroè 13, Chakir 12, Bellavia 11, Trupia 9, Bellomo 6, Husam 4, Samardzic 2, Russo 0, Diaw n.e, all. Baldaro
DIESEL TECNICA SALA CONSILINA
Biordi 17, Arnaut 11, Triassi 10, Fraga Perez 8, Moretti 8, Cortese 5, Erkmaa 3, Sabatino 2, Campaiola 1, Durante 0, Miljkovic 0, Enihe n.e, all. Patrizio
58 – 87: Fortitudo Messina vs Svincolati Milazzo
Momento decisamente no per i neroverdi che, nonostante segnali di crescita, incappano nella quarta sconfitta su altrettante uscite in questa Serie B. Ma se lo si prende come metro di giudizio, il + 29 rifilato dai mamertini al termine delle ostilità, può risultare eccessivo. I ragazzi di Cavalieri, sebbene siano rimasti quasi sempre sotto, hanno comunque complicato la vita agli avversari per buona parte dell’incontro. Tenendo poi conto, che il divario si è dilatato quando, nei padroni di casa, hanno fatto ingresso sul parquet molti ragazzi del vivaio messinese. Negli ospiti, di notevole impatto sul confronto è stato l’esordio del nuovo acquisto Karavdic.
FORTITUDO MESSINA
Tagliano 16, Kader 15, Nnabuife 7, Uzun 5, Marinelli 5, Amato 4, Di Mauro 3, Giannullo 3, Caporossi 0, Mento 0, Molonia 0, Giovani n.e, all. Cavalieri
SVINCOLATI MILAZZO
Karavdic 19, Odigie 16, Guerra 13, Scredi 11, Manfrè 10, Bolletta 7, Sindoni 6, Salvatico 3, Spada 2, Traorè 0, Barbera n.e, all. Trimboli
65 – 68: Virtus Kleb Ragusa vs Orlandina Basket
Ragusa e Capo d’Orlando, in coabitazione al primo posto, ma con la consapevolezza che, alla sirena, una avrebbe sfrattato l’altra, si sono contrapposte al PalaPadua. Le difficoltà di una sfida combattuta e decisa sul filo di lana sono descritte dal quasi perfetto bilanciamento mantenuto costante nelle prime due frazioni. E ad eccezione della terza, nell’ultima. Come, d’altronde, confermano i vari risultati: 15 – 17, 30 – 32, 45 – 55, 65 – 68. La corazzata paladina sfoggia una prestazione maiuscola in difesa, tenendo il prolifico attacco ibleo (forte degli 87.7 punti di media casalinghi) inchiodato a 65. Per il roster di coach Recupido, di contro, il rammarico di non aver sfruttato in maniera ottimale l’ultimo possesso. I biancazzurri, pertanto, restano da soli al vertice del girone H.
VIRTUS KLEB RAGUSA
Brown 19, Gaetano 19, Vavoli 8, Sorrentino 8, Calvi 7, Simon 3, Epifani 1, Cioppa 0, Piscetta 0, Tumino n.e, Guastella n.e, Mirabella n.e, all. Recupido
ORLANDINI BASKET
Jasaitis 22, Palermo 12, Favali 11, Marini L. 8, Moltrasio 8, Agbortabi 6, Mentonelli 1, Gatti 0, Marini D. 0, Collovà n.e, Mascherpa n.e, all. Bolignano
82 – 80: Bim Bum Rende vs Cus Catania
Tornano a giocare al Polifunzionale Quattromiglia e i calabresi riprendono il cammino. Ma, nonostante un avvio che lasciava ben presagire, i rendesi hanno tribolato parecchio prima di avere la meglio dei cusini. Al termine, tra l’altro, di un finale al cardiopalma. Sempre in partita, i catanesi, giovani ma caparbi, costringono i biancorossi alla parità nelle prime due sezioni della gara e a sudare nell’ultima, quando, a soli 38″ dalla sirena, le due contendenti sono divise dal minimo divario di un punto.
BIM BUM RENDE
Tomic 21, Festinese 21, Gatta 13, Ginefra 10, Guzzo 7, Hajrovic 6, Bisceglie 2, Cersosimo 2, Montemurro 0, Markovic 0, Carravetta n.e, Madrigrano n.e, all. Carbone
CUS CATANIA
Valle 20, Prior Ruiz 18, Vitosis 15, Lo Iacono 11, Vasta 10, Corselli 4, Cuccia 2, Mpeck 0, Arfaoui n.e, Marchese n.e, all. Russo
79 – 76: Basket School Messina vs Siaz Piazza Armerina
Dopo aver visto vincere Castanea nell’anticipo del sabato, ancora una volta il PalaTracuzzi è teatro di un’impresa. Nell’impianto di Via Rocca Guelfonia, infatti, gli scolari hanno domato la difficile Piazza Armerina. Prese le contromisure, in seguito a una partenza in salita, gli strettesi mischiano le carte a coach Diamante. Ma, nonostante lo sforzo messo in atto, anche se solo di due lunghezze, all’intervallo sono i piazzesi ad essere davanti. Nella terza frazione, chiusa 57 a 56, il controsorpasso della formazione di Sidoti. Così facendo, Messina e Piazza Armerina si predispongono all’elettrizzante botta e risposta dei dieci minuti conclusivi. Un duello totalmente avvincente, fotografato alla perfezione dal + 1 a 33″ dallo scadere.
BASKET SCHOOL MESSINA
Labovic 28, Busco 20, Di Dio 12, Yeyap 6, Tartaglia 6, Buldo 3, Vujic 2, Sidoti E. 2, Alberini 0, Janic n.e, Contaldo n.e, Freni n.e, all. Sidoti G.
SIAZ PIAZZA ARMERINA
Laganà 18, Giampieri 13, Caiola E. 9, Rotondo 7, Savoca 7, Gloria 7, Musikic 7, Caiola G. 6, Occhipinti 2, Ivanisevic 0, Incremona n.e, Minore n.e, all. Diamante
99 – 89: Viola Reggio Calabria vs NextCasa Barcellona
Al PalaCalafiore si è sancita la terza affermazione dei neroarancio su quattro a disposizione. Il + 9 al primo quarto si ribalta trasformandosi in un + 5 per gli ospiti a fine primo tempo. Sembrati ricaricati dalla pausa, nei terzi 10′, arriva il nuovo affondo dei reggini. Con l’89 a 71 registrato alla mezz’ora, poteva apparire tutto risolto a favore di Reggio Calabria, ma nello spezzone di gara che porta al 40′, Barcellona si rimette in moto, provando a sfruttare il rilassamento dei ragazzi di Cigarini. Senza successo, però. Alla sirena è + 10 per i calabresi.
VIOLA REGGIO CALABRIA
Aguzzoli 26, Tyrtyshnik 19, Maksimovic 20, Simonetti 15, Mavric 11, Seck 6, Binelli 2, Collu 0, Konteh 0, Mazza 0, Riversata 0, Russo 0, all. Cigarini
NEXTCASA BARCELLONA
Fernandez Pena 27, Indelicato 20, Lalic 14, Drigo 10, Cerruti 7, Tartamella 7, Gojkovic 4, Acosta Cacabellos 0, Bilous 0, Marangon 0, Sahin 0, Urosevic 0, all. Biondo
La classifica
8 punti: Orlandina Basket; 6 punti: Viola Reggio Calabria, Virtus Kleb Ragusa, Bim Bum Rende; 4 punti: NextCasa Barcellona, Siaz Piazza Armerina, Basket School Messina, Castanea Basket, Svincolati Milazzo; 2 punti: Diesel Tecnica Sala Consilina; 0 punti: Cus Catania, Fortitudo Messina.