MESSINA – Pronti, partenza, via! In Serie B Interregionale, concluso il viaggio d’andata, può avere inizio quello di ritorno. Con la prima tappa già refertata. Nel girone H, quello con la predominanza di rappresentanze messinesi, al giro di boa, la manovra non è stata affatto efficace per le compagini della città dello Stretto e relativa provincia. Al netto di Capo d’Orlando, che comunque era impegnata in una partita di campanile, tutte le squadre del suddetto territorio, infatti, hanno subìto delle battute d’arresto.
70 – 84: Castanea Basket vs Siaz Piazza Armerina
Che il compito assegnato alle furie fosse come scalare una montagna, era un dato di fatto. Ad ogni modo, sebbene pure i bianconeri fossero penalizzati da assenze rilevanti, un Castanea in versione rimaneggiata riesce a tenere testa a degli avversari di spessore. Per quasi l’intero arco della contesa. Salvo poi crollare negli ultimi cinque minuti e concedere la posta in palio a Piazza Armerina. Sicuramente, l’auspicio dei gialloviola è che gli spunti positivi evidenziati durante la sfida con i piazzesi vengano fuori ancora, cosicché si possa raggiungere l’agognata salvezza. Sul fronte ennese, questa sofferta affermazione non può fare altro che lanciare in un contesto più tranquillo e interessante la compagnia di coach Diamante.
CASTANEA BASKET
Incitti 20, Bellomo 16, Chakir 10, Diaw 8, Ferenc 7, Russo 7, Bellavia 2, Husam 0, all. Baldaro
SIAZ PIAZZA ARMERINA
Laganà 18, Incremona 13, Ivanisevic 13, Genovese 11, Musikic 10, Rotondo 10, Scerbinskis 7, Savoca 2, Giampieri n.e, Minore n.e, Occhipinti n.e, all. Diamante
72 – 81: Fortitudo Messina vs Bim Bum Rende
È un passo falso che pesa, questo della Fortitudo Messina. Col supporto del proprio pubblico e in uno scontro diretto, la speranza di rompere un infinito digiuno era abbastanza concreta. Oltretutto, fornendo una prestazione soddisfacente. Però non è andata così. In Sicilia, corsari sono i biancorossi di Rende. Incerottati sì, ma determinati sino alla sirena nel conquistare l’obiettivo.
FORTITUDO MESSINA
S. Cavalieri 17, Tagliano 14, Marinelli 11, Scozzaro 10, Kader 6, Nnabuife 6, Giannullo 5, Caporossi 3, Uzun 0, Giovani 0, Amato n.e, Di Mauro n.e, all. C. Cavalieri
BIM BUM RENDE
Tomic 24, Bisceglie 19, Markovic 12, Festinese 10, Guzzo 10, Hajrovic 4, Cersosimo 2, Gatta 0, Guido n.e, Madrigrano n.e, all. Carbone
71 – 75: Svincolati Milazzo vs Orlandina Basket
Il coraggio dei ragazzi di Trimboli, nel confrontarsi senza timore alcuno con la capolista, non ha pagato. Almeno in termini di punti. Al PalaMilone, nel derby del Tirreno con Capo d’Orlando, i mamertini non hanno assolutamente sfigurato. Anzi. Tuttavia ad intascare la vittoria è il gruppo di Bolignano. E pensare che i quarti centrali dell’incontro la Svincolati Milazzo li ha chiusi in vantaggio. Di poche lunghezze, ma pur sempre in vantaggio. Finché, nell’atto terminale, il veterano Jasaitis fa buon uso della sua esperienza e, prendendo per mano i paladini, li accompagna verso un successo di fondamentale importanza per il prosieguo di un campionato al vertice. E che rimette in moto la macchina orlandina, dopo il blackout di Barcellona Pozzo di Gotto.
SVINCOLATI MILAZZO
Guerra 16, Bolletta 13, Manfrè 13, Sindoni 8, Karavdic 7, Odigie 5, Scredi 3, Barbera 2, Battaglia 2, Salvatico 2, Traoré 0, all. Trimboli
ORLANDINA BASKET
Jasaitis 20, Palermo 13, Gatti 11, Favali 9, L. Marini 9, Moltrasio 8, Mascherpa 4, Mentonelli 1, Agbortabi 0, A. Collovà 0, L. Collovà 0, D. Marini 0, all. Bolignano
82 – 59: Virtus Kleb Ragusa vs Basket School Messina
È una Virtus che fa paura. Un fiume in piena che travolge qualsiasi ostacolo si trovi sul suo percorso. Ne è una valida testimonianza, la striscia di sette risultati utili consecutivi conseguiti dai ragusani. Dunque, nonostante un Di Dio in serata di grazia, privi di Labovic, nulla hanno potuto gli scolari. Ad un avvio in sordina di entrambe le formazioni, in cui si sono registrate percentuali piuttosto basse, segue un’escalation di canestri iblea. In maniera particolare, nel finale delle frazioni intermedie della gara. Determinando un divario alquanto marcato di + 23.
VIRTUS KLEB RAGUSA
Brown 28, Sorrentino 13, Gaetano 13, Cioppa 9, Epifani 8, Piscetta 6, Simon 3, Vavoli 2, Mirabella 0, Cascone n.e, Guastella n.e, Guccione n.e, all. Recupido
BASKET SCHOOL MESSINA
Di Dio 30, Yeyap 10, Tartaglia 8, Buldo 6, Busco 3, Janic 2, Alberini 0, Vujic 0, E. Sidoti 0, all. G. Sidoti
84 – 86: NextCasa Barcellona vs Diesel Tecnica Sala Consilina
Un vero peccato! Al PalAlberti, gli igeani mancano per un soffio l’impresa contro la parigrado Sala Consilina. Perdipiù, al termine di un match a tutto cuore, contraddistinto da una perenne rimonta dei giallorossi. Soprattutto nel quarto periodo, quando i campani avevano preso il largo sul + 11. Ma Indelicato, Caroè e Drigo, inventandosi un break di 14 – 2, rimettono le cose in discussione. Segue un botta e risposta che non dà né vincitori né vinti. Pertanto, serviranno i supplementari. Ed è in un overtime zeppo di errori che i campani espugneranno la cittadina del Longano.
NEXTCASA BARCELLONA
Caroè 18, Drigo 15, Indelicato 14, Fernandez Pena 11, Cerruti 9, Gojkovic 6, Tartamella 6, Acosta Cacabellos 2, Sahin 2, Lalic 1, Bilous 0, Marangon 0, all. Biondo
DIESEL TECNICA SALA CONSILINA
Fraga Perez 21, Moretti 17, Enihe 13, Cortese 12, Triassi 7, Biordi 7, Erkmaa 6, Arnaut 3, Sabatino 0, Durante n.e, Campaiola n.e, Miljkovic n.e, all. Patrizio
99 – 88: Viola Reggio Calabria vs Cus Catania
Non poteva perdere contatto con le altre due coinquiline della prima posizione e non lo ha fatto. Del terzetto al comando del raggruppamento, trionfa anche Reggio Calabria. Malgrado un’atipica carenza di brillantezza da parte dei neroarancio. Difatti, pur mantenendo il controllo della pratica Catania, i calabresi hanno impiegato parecchio tempo per carburare. Ma, alla lunga, la differenza tra i roster è affiorata con maggior limpidezza e la disputa si è risolta a favore dei padroni di casa.
VIOLA REGGIO CALABRIA
Aguzzoli 21, Tyrtyshnyk 18, Cessel 15, Mavric 14, Maksimovic 10, Seck 8, Simonetti 8, Konteh 3, Mazza 2, Russo 0, Binelli n.e, all. Cigarini
CUS CATANIA
Frizzarin 33, Valle 20, Corselli 15, Vitosis 11, Vasta 7, Cuccia 2, Mpeck 0, Arcidiacono 0, Pignataro 0, Consoli 0, Prior n.e, all. Russo
La classifica
20 punti: Orlandina Basket, Virtus Kleb Ragusa, Viola Reggio Calabria; 16 punti: Diesel Tecnica Sala Consilina; 14 punti: Siaz Piazza Armerina, NextCasa Barcellona; 12 punti: Svincolati Milazzo; 10 punti: Basket School Messina, Bim Bum Rende; 6 punti: Castanea Basket; 2 punti: Cus Catania; 0 punti: Fortitudo Messina.