ACR Messina, il recap della settimana

Zunno in azione al De Cristofaro (credits: ACR Messina)

MESSINA – È un Messina che ha impattato sull’ultima domenica di campionato, quella della ventisettesima giornata, un po’ come quel sussulto che all’improvviso scuote l’aura di quiete. E fa prendere il sopravvento a qualcosa somigliante più ad una sorta di déjà vécu che alla realtà. Perché il ko in cui è incappata la compagine peloritana allo stadio Alberto De Cristofaro, domicilio del Giugliano, ha fatto riaffiorare nella mente pensieri che, dopo sei turni di imbattibilità, sembravano ricordi lontani. E forse lo sono davvero. Difatti, tutto ciò che è stato realizzato dai giallorossi in questo mese e mezzo non è frutto di una mera casualità. Bensì di un’accurata metamorfosi. Dalla quale non si deve affatto regredire, affinché venga assicurata all’ambiente biancoscudato una salvezza tranquilla. E poi… Chissà! Dunque nulla è cambiato in un Messina che è cambiato.

Il Messina si ferma a Giugliano

S’interrompe in terra partenopea la bella cavalcata del Messina che, sino alla trasferta giocata nella città della mela annurca, aveva costituito una lunga striscia di sei risultati utili consecutivi. Pertanto, contro il Giugliano dei diversi ex, l’undici di Modica s’inceppa. Ma oltre al danno derivato dalla sconfitta, peraltro giunta in pieno recupero e ad opera proprio di una vecchia conoscenza dei messinesi quale è Francesco Salvemini (in riva allo Stretto nella stagione 2015/2016), si aggiunge la beffa. Di una gara condizionata da alcune discutibili decisioni arbitrali. Una partita comunque ben orchestrata dagli ospiti, soprattutto nel primo tempo, fino a quando nel secondo non patiscono un brusco calo. E concedono il fianco ai gialloblu. Che scovano il gol vittoria, in virtù, appunto, di un preciso sinistro di Salvemini al 90′.

Il Messina schierato a Giugliano (credits: ACR Messina)

La classifica

Juve Stabia 55; Picerno, Taranto* 49; Avellino, Benevento 48; Casertana 44; Crotone 43; Latina 40; Sorrento, Giugliano 39; Audace Cerignola 37; Messina 35; Catania* 34; Potenza, Foggia 32; Turris 28; Monopoli 23; Virtus Francavilla 22; Monterosi Tuscia 19; Brindisi 17. * una gara in più

Firmata la convenzione per l’uso del Franco Scoglio

In una nota resa pubblica il 21 febbraio, l’ACR Messina ha comunicato di aver trovato l’accordo con il Comune di Messina per l’utilizzo dello stadio Franco Scoglio. E siglato in totale sinergia con la controparte la relativa convenzione. Nelle parole del patron Pietro Sciotto c’è tutta la soddisfazione per la concretizzazione di questo obiettivo.

“In un clima di assoluta serenità e concordia abbiamo sottoscritto con il sindaco Federico Basile, l’assessore allo sport Massimo Finocchiaro e il dg Salvo Puccio, la convenzione per l’uso dello stadio Franco Scoglio. Un accordo sul quale esisteva, già da tempo, la massima intesa anche riguardo la tariffa. Che non ha subìto di fatto, nessun aumento. Ma viene incontro alla nostra richiesta di ricomprendere alcuni costi di gestione che il Comune di Messina anticiperà per conto di ACR. Ringrazio, quindi, l’amministrazione comunale per l’ampia disponibilità dimostrata.”

Sciotto, Basile e Finocchiaro (credits: ACR Messina)

Fumagalli da record

Scendendo in campo per andare a difendere i pali della porta dell’ACR Messina, nell’incontro del 18 febbraio a Giugliano, l’inossidabile Ermanno Fumagalli ha potuto raggiungere un autorevole traguardo personale. Grazie alla bellezza di 700 presenze fra i professionisti, infatti, il portiere lombardo può vantare il record di calciatore che ha collezionato il maggior numero di gettoni nella storia della Serie C.

Ermanno Fumagalli (credits: ACR Messina)

Altre news settimanali

Nell’ottica mirata al coinvolgimento di quanti più strati possibili del territorio locale, intrapresa dalla società strettese per avvicinare la gente all’ACR Messina, il 22 febbraio, Michele Emmausso e Vincenzo Plescia sono stati in visita all’Istituto Comprensivo “Albino Luciani”. Accolti dalla dirigente Graziella Patanè, i due giocatori biancoscudati hanno firmato autografi e scattato foto con alunni, docenti e l’intero personale scolastico.

Piccoli giallorossi crescono (credits: ACR Messina)

Attraverso un post affidato alla pagina Facebook, l’ACR Messina ha manifestato le proprie condoglianze per la dipartita, resa nota nella mattinata del 23 febbraio, di Antonino De Luca. L’83enne padre di Cateno, ex primo cittadino di Messina e attuale sindaco di Taormina. I funerali si svolgeranno lunedì 26 febbraio alle ore 15, presso il santuario Maria Santissima Annunziata di Fiumedinisi.

(fonte: pagina Facebook ACR Messina)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *