ACR Messina, il recap della settimana

Ancora un risultato positivo a Messina (credits: ACR Messina)

MESSINA – “Che domeniche bestiali, le domeniche con te” potrebbero intonare i tifosi biancoscudati. Anche se, in realtà, il Messina è tornato corsaro di sabato. Con una folle vittoria, al tempo stesso rocambolesca e preziosa, strappata alla Virtus Francavilla. Che oltre ad allungarne la striscia positiva a quattro risultati utili consecutivi, serve alla compagine peloritana per continuare a risalire la china. Arrivando a respirare quell’aria frizzantina che impone di coprirsi. Ché la primavera è tuttora lontana. Ma il cielo burrascoso, che accingeva la città dello Stretto in un assedio di cattivi pensieri, non più di un mese fa, si è rasserenato. Ed è una meraviglia stare sotto il sole, per dirla un’altra volta alla Concato, dove è umano guardare all’insù, fingendo di essere sul mare. Che da qui non è così fuori mano.

Che partita al Franco Scoglio!

Chissà quanti anni di vita hanno perso i circa 3.500 spettatori accorsi al Franco Scoglio, immaginando di passare un “normale” pomeriggio di calcio e che, invece, si sono ritrovati coinvolti in un clamoroso tourbillon di emozioni. Impossibile da spiegare a parole.

Si comincia con un improvviso stravolgimento di formazione per Modica, il quale resta privo di Pacciardi e Polito a ridosso del fischio d’avvio. Tuttavia, il Messina inizia a briglia sciolta e, dopo appena dodici minuti, è già sul doppio vantaggio. Attraverso due azioni fotocopia, nate dai piedi di Frisenna, vanno a bersaglio Emmausso e Zunno. Al 5′ e al 12′. Tutto in discesa? Assolutamente no. I biancazzurri sono vivi e reagiscono.

Ancora pochi giri di orologio e al 19′, Artistico, scovato un varco nella retroguardia avversaria, bucando Piana, esordiente nei professionisti, accorcia le distanze. Che Macca, lasciato solo in area, riazzera al 39′. I locali rischiano l’harakiri al 70′, quando, su segnalazione di un assistente di Grasso, viene espulso Salvo. Ciò nonostante, c’è spazio per un ultimo sussulto. All’88’, Branduani, provando a rimediare ad un errore di Molnar, consegna un pallone a Frisenna che il centrocampista siciliano va a capitalizzare con una magia da ben 40 metri. Adesso può bastare davvero.

La gioia di Frisenna (credits: ACR Messina)

Atleta che vieni, atleta che vai

In questa settimana, tramite le relative note diffuse dall’ufficio stampa, rispettivamente il 29 e il 31 gennaio, l’ACR Messina ha comunicato la risoluzione dei contratti del centrocampista Simone Buffa e del terzino Lorenzo Tropea. Ma per dei calciatori che partono, ce n’è qualcuno che sbarca. Infatti, sempre nella giornata del 31 gennaio, è stato formalizzato l’ingaggio di Daniel Dumbravanu. Il difensore moldavo, che è giunto in prestito dalla Spal, vestirà la maglia numero 4 e rimarrà in Sicilia fino al 30 giugno 2024.

Il Meet&Greet sconfina oltre città

Lo scorso 31 gennaio, in occasione della partita del cuore disputata da una selezione di giocatori vedenti, l’A.S.D. Polisportiva Sant’Alessio & Calcio a 5 e una di non vedenti, la Real Contesse, rivelatasi poi vincitrice, il Meet&Greet ideato dall’ACR Messina ha fatto tappa in provincia. L’evento, fortemente voluto dalla neonata associazione Global Social Inclusive allo scopo di promuovere la sensibilizzazione sul tema dell’inclusione sociale, si è tenuto con successo sul campo di calcetto di Forza d’Agrò. Accolti dal sindaco Bruno Miliadò e dai dirigenti santalessesi, nonché accompagnati dal direttore della comunicazione messinese Davide Gambale, in rappresentanza dei colori giallorossi, hanno assistito all’incontro Marco Manetta e Marco Rosafio.

Rosafio e Manetta a Forza d’Agrò (credits: ACR Messina)

L’accordo per l’utilizzo della piscina Graziella Campagna

Si aggiunge un nuovo tassello al mosaico che il sodalizio guidato dal presidente Pietro Sciotto sta cercando di realizzare, nell’ottica di offrire servizi di livello ai propri tesserati. A tal proposito, il 1° febbraio, è stato ufficializzato l’accordo fra l’ACR Messina ed il Centro FIN Messina che dà la possibilità ai membri della prima squadra di avvalersi della piscina “Graziella Campagna” di viale San Martino per il recupero terapeutico da infortuni di gioco, riabilitativi e post gara. Tale intesa, inoltre, mira ad allargarsi ad ulteriori eventuali iniziative, già intavolate con diversi enti del territorio, in cui gli sportivi possono fruire di specifiche agevolazioni.

A conferma della rilevanza del ruolo svolto dall’aggregazione e dall’unione dei vari sport e di come la vicinanza fra gli atleti delle molte discipline sia un patrimonio da tutelare, il 28 gennaio, Ermanno e Jacopo Fumagalli hanno presenziato alle gare del campionato Eccellenza di nuoto, organizzate presso il suddetto impianto.

(fonte: pagina Facebook ACR Messina)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *