A tutto tondo, il punto sul calcio minore di Messina e dintorni

Torna in campo anche la Serie D (credits: Città di Sant’Agata)

MESSINA – Grazie al turno di riposo che la Serie D ha osservato nello scorso weekend, le diverse compagini hanno potuto ricaricare le pile e prepararsi in vista dei prossimi impegni stagionali. Ma è tempo di tornare in pista e dunque ci si appresta a ripartire. Spuntando dal calendario la ventisettesima giornata, mentre nel campionato Eccellenza si disputerà la ventiduesima.

SERIE D – GIRONE I

18/02, ore 15: Nuova Igea Virtus – Città di Sant’Agata

Dopo la settimana di sosta, al D’Alcontres – Barone di Barcellona Pozzo di Gotto è subito derby e un incrocio fra due squadre che godono di buona salute. Come può certificare la recente striscia di risultati. La Nuova Igea Virtus, infatti, non cade dalla débâcle di San Luca di un mese fa ed ha infilato 12/12 punti essenziali in chiave salvezza. Continuando ad acquisire consapevolezza sui play-off, invece, il Città di Sant’Agata è in serie positiva da cinque gare. Fra l’altro, pure ai biancazzurri fu fatale la Calabria, col ko in rimonta occorsa a Vibo Valentia.

La classifica dopo la 26′ giornata

Trapani 65; Siracusa 58; Vibonese 53; La Fenice Amaranto, Città di Sant’Agata 40; Real Casalnuovo 39; Ragusa 35; Licata 33; Acireale 31; Akragas, Nuova Igea Virtus 29; Canicattì 28; Sancataldese 27; Locri 23; Portici 21; San Luca (- 1) 18; Castrovillari(- 1) 10; Gioiese 4.

ECCELLENZA – GIRONE B

17/02, ore 14.30: Messana – Mazzarrone

Contro il Mazzarrone è vietato sbagliare. La Messana deve assolutamente dimenticarsi dell’infelice sconfitta interna rimediata con la Leonfortese e trarre beneficio dalla possibilità di sfruttare di nuovo il fattore campo. Perché stavolta l’aria che tirerà su L’ambiente Stadium sarà ancor di più da dentro o fuori. Ma attenzione a non sottovalutare il periodo no dei giallorossi etnei, la cui ultima vittoria è datata addirittura 16 dicembre.

17/02, ore 15: Rocca Acquedolcese – Città di Gela

È una Rocca Acquedolcese che ha quasi rivoluzionato il suo habitat. Sino alla prima metà di gennaio, difatti, i nebroidei erano pienamente impantanati in zona play-out, ma mediante un filotto di quattro successi di fila si sono riusciti a divincolare e a fuoriuscirne. Ma il tutto necessita di conferme. Che la sfida con il Città di Gela potrebbe dare. Peraltro, i nisseni giungono al Latteri – Scaffidi con un magro bottino di un punto su nove.

18/02, ore 15: Jonica – Real Siracusa

Per la Jonica, l’impegno al cospetto della Real Siracusa sarà sicuramente la maniera più stimolante affinché i giallorossi tentino di riprendere il passo in seguito alla battuta d’arresto in cui sono incappati a Paternò. Con il duplice effetto che, laddove il punteggio del comunale di Santa Teresa di Riva premi i padroni di casa, gli stessi supererebbero anche una diretta concorrente per la corsa ai play-off. Qualora vengano disputati.

18/02, ore 15: Milazzo – Nebros

Nel pacchetto di partite in arrivo, al Marco Salmeri, il programma chiama al confronto altre due formazioni del messinese. Ma, al momento, è l’unico aspetto che accomuna il Milazzo, che non perde colpi nientemeno che dal 26 novembre (1 – 3 con l’Enna), ad una Nebros intrappolata in una pericolosa impasse. Che ha fruttato agli uomini di Perdicucci, da fine gennaio, uno sterile rendimento di un punto su quindici a disposizione.

La classifica dopo la 21′ giornata

Enna 53; Paternò 52; Modica 39Milazzo 35; Real Siracusa 33; Città di Gela 32Jonica 31NebrosRocca Acquedolcese 26; Misterbianco, Imesi Atletico Catania 24; Mazzarrone, Leonzio 23; Leonfortese, Messana 16; Santa Croce 12.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *