

POTENZA – Quattro giorni dopo la disfatta in Coppa Italia, il Messina torna in campo, questa volta a Potenza, contro il penultimo Sorrento, che cerca punti importanti in ottica salvezza. Pochi cambi rispetto alla formazione titolare, con Ragusa confermato nuovamente dal primo minuto e Franco, che rientrante dalla squalifica scontata, subentra a Firenze che siede in panchina.
Tutto pronto, si può iniziare, con il Messina che per la prima volta sfoggia la biancoscudata con il nuovo sponsor Starcasino.
Gara tranquilla ma non troppo, con un Sorrento che dimostra che la classifica non fa testo e spinge, soprattutto sul fronte Pacciardi, che sarà l’uomo più in difficoltà del primo tempo.
Il Messina ci prova ugualmente e avanza, con il solito Emmausso che inventa, grazie anche alle ripartenze in coppia con Nino Ragusa, che si dimostra come sempre efficace.
Nonostante una buona prova dei biancoscudati, alla metà del primo tempo arriva la disfatta.
Al 25′ Pacciardi atterra La Monica in area di rigore, fallo netto, prende la caviglia dell’avversario e calcio di rigore. Sul dischetto si presenta De Francesco che fin qui in campionato ha soltanto fornito un assist, Fumagalli intuisce ma non può nulla, è 1-0 Sorrento!
Messina ferito ma non finito, mette la testa avanti tra una ripartenza e l’altra del Sorrento e ci prova con il solito Emmausso che al 40′ calcia un pallone scoordinato che avrebbe potuto portare il pareggio biancoscudato dopo un affondo di Nino Ragusa in area di rigore.
Va data una nota di merito al calciatore napoletano che per tutta la gara è risultato fondamentale in fase difensiva, aiutando un Ortisi in grande difficoltà rispetto alle passate gare.
Al 45′ nell’ultima azione di gioco, grandissima occasione per Vincenzo Plescia che non riesce a colpire di testa un pallone velenoso mandato in area di rigore da un compagno, pallone che verrà deviato in maniera provvidenziale da un difensore. Finisce 1-0 il primo tempo, grazie alla rete di De Francesco.


Ricomincia la gara e il Messina è ancora in difficoltà, con i padroni di casa che avanzano e guadagnano ottimi calci piazzati, con la rispettiva ammonizione di Scafetta nei primi minuti della ripresa.
Prima azione pericolosa nel secondo tempo per il Messina con Ragusa che non riesce a finalizzare un ottimo cross in mezzo.
Arrivano i primi cambi per gli ospiti, dentro Buffa e Cavallo, fuori uno spento Franco e Scafetta, rientrato, evidentemente, in seguito all’ammonizione.
Altra azione pericolosa al 65′ con Buffa che tenta una gran botta da fuori area ma non centra la porta.
Altro cambio al 73′, con Zunno che prende il posto di Nino Ragusa.
Gara accesissima, con ripartenze su entrambi i fronti. L’azione più clamorosa arriverà all’86’ quando Ortisi spizza di testa per Luciani che mette fuori in maniera assurda.
Passano i minuti, si arriva al recupero, nel quale vengono concessi 5 minuti dal direttore di gara D’Eusanio ma non basteranno per trovare almeno una rete ad un Messina che è apparso più spento rispetto alla gara di Coppa col Catania. Termina il match, è vittoria Sorrento.
Urge correre ai ripari in vista della doppia sfida con Casertana e Giugliano, due squadre che non concederanno passi falsi ai biancoscudati.
Sorrento Calcio 1945 -ACR Messina 1-0
Marcatore: De Francesco 26′ (rig.)
SORRENTO: Marcone; Todisco; Fusco (dall’86’ Panelli), Blondett, Loreto (dall’83’ Colombini); Cuccurullo, La Monica (dal 75’ Messori), Vitale (dall’83’ Vitiello); De Francesco, Ravasio, Scala (dal 75’Petito). In panchina: Del Sorbo, D’Aniello, Badje, Bonavolontà, Kone, Caravaca. Allenatore: Vincenzo Maiuri.
MESSINA: Fumagalli; Lia, Manetta, Pacciardi, Ortisi; Scafetta (dal 58’ Cavallo), Franco (dal 58’ Buffa), Frisenna (dall’81’ Zammit); Ragusa (dal 72’ Zunno), Plescia, Emmausso (dall’81’ Luciani). In panchina: De Matteis, Ferrara, Giunta, Salvo, Darini, Tropea. Allenatore: Giacomo Modica.
Arbitro: D’Eusanio di Faenza
Assistenti: Collu di Oristano e Cataneo di Foggia
IV Ufficiale: Lascaro di Matera
Corner: 5-2
Ammoniti: 40’ Loreto (S), 55’ Scafetta (M)
Recupero: 1’ e 5’
Spettatori: 400 circa (224 ospiti)