Il Volleyball World Beach Pro Tour – Futures 2024 torna a Messina. Basile: “Anche questi eventi promuovono la città”

Foto di rito dopo la conferenza stampa (credits: Team Volley Messina)

MESSINA – Dopo l’enorme interesse suscitato e il successo ottenuto dall’ultima edizione, Messina si prepara ad accogliere anche nel 2024 una data del Volleyball World Beach Pro Tour – Futures, ovvero l’importante manifestazione internazionale di beach volley che promette di regalare uno spettacolo di sicuro impatto visivo ed emotivo, in uno degli scenari più affascinanti che la città possa donare. Come accaduto durante l’estate 2023, infatti, ancora una volta la kermesse troverà la sua cornice ideale nella suggestiva location di Piazza Duomo, in un connubio perfetto fra tradizione e modernità, che per quattro giorni si trasformerà in una immensa arena di sabbia, offrendo uno scenario tanto inconsueto quanto attraente.

La conferenza stampa di presentazione

Nella mattinata di venerdì 7 giugno, presso la Sala Giunta “Falcone Borsellino” del Comune di Messina, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione ufficiale della tappa del 2024 Volleyball World Beach Pro Tour – Futures, che si terrà sulla sponda sicula dello Stretto dal 20 al 23 giugno, grazie alla collaborazione tra la CEV (Confédération Européenne de Volleyball) e Volleyball World. L’evento, unico in Sicilia e uno dei soli tre appuntamenti italiani, è stato affidato al promoter locale Team Volley Messina, che si avvarrà del contributo congiunto del Comune di Messina in qualità di co-organizzatore, insieme a Mediterranea Eventi, Triptop, il Comitato Regionale Sicilia della FIPAV e il Comitato Territoriale FIPAV di Messina.

56 coppie pronte ai nastri di partenza

Saranno 56 le accoppiate a presentarsi ai nastri di partenza, 28 maschili e altrettante femminili, che verranno suddivise tra le 12 iscritte al main draw e le 16 nel tabellone di qualificazione, rappresentando ben 22 nazioni provenienti da 5 continenti, dal Giappone all’Argentina, passando per l’Australia, il Canada e gli Stati Uniti. A difendere i colori azzurri, tra le donne, spicca il nome del duo composto da Margherita Bianchin e Claudia Scampoli, vincitore del torneo del 2023, che in finale ha superato quello formato da Reka Orsi Toth e Giada Bianchi, anche loro di ritorno a Messina, fresche di una medaglia d’argento conquistata al Future di Battipaglia, disputato appena qualche settimana fa.

Tra gli uomini, invece, prenderanno parte alla 2024 Volleyball World Beach Pro Tour – Futures le coppie Gianluca Dal CorsoMarco Viscovich (terzi nel 2023 e detentori di una medaglia d’argento a Battipaglia) e Alex RanghieriAdrian Carambula, che guidano il ranking e che, dopo aver calcato palcoscenici di altissimo livello, giocheranno sulla sabbia di Piazza Duomo.

Basile: “La ricetta giusta per la promozione di Messina”

Federico Basile, sindaco di Messina (credits: Team Volley Messina)

“Il nostro territorio è nuovamente protagonista non solo di una kermesse sportiva, ma anche di una manifestazione dai tanti risvolti utili. E, pian piano, si sta rialzando. Vedere le numerose realtà che quest’anno si sono avvicinate all’appuntamento di beach volley è il risultato positivo delle azioni intraprese finora. La promozione di Messina avviene anche attraverso eventi del genere, con cui siamo in grado di farla conoscere, per un cambiamento ormai tangibile. D’altronde, lo sport è viatico di molteplici connotati favorevoli.”

“Inoltre, ritengo che ospitare a Messina 22 nazioni e una tappa di qualificazione alle Olimpiadi di Parigi, fino a pochi anni fa, fosse utopistico. Da Sindaco, ringrazio ciascun organismo coinvolto e chiunque contribuisca a concretizzare un’idea, così come i partner che comprendono la necessità di animare la città. Manteniamo questa strada: è la ricetta giusta per il percorso di crescita che stiamo affrontando insieme.”

Finocchiaro: “Un’opportunità di crescita e sviluppo per Messina”

Massimo Finocchiaro, assessore allo sport (credits: Team Volley Messina)

Tuttavia, oltre alle coppie in gara, il 2024 Volleyball World Beach Pro Tour – Futures ha riscontrato un indiscusso appeal nel tessuto socio-economico cittadino, come sottolineato dall’assessore allo sport del Comune di Messina, Massimo Finocchiaro: “Si tratta di un evento eccezionale e di grande bellezza e orgoglio, che finalmente è riuscito ad essere metabolizzato dalla città, apprezzandolo e seguendolo con attenzione. Quest’anno, fra l’altro, sarà un’edizione speciale, poiché sarà ufficialmente valida come tappa di qualificazione per le Olimpiadi di Parigi 2024. Quindi c’è una notevole considerazione da parte degli atleti impegnati. E ne è dimostrazione il fatto che, nonostante i posti disponibili per regolamento siano 56, sono pervenute più di 70 richieste di partecipazione.”

“Al contempo, però, c’è un forte interesse nei confronti di Messina, verso la quale si creerà un indotto non indifferente. Parliamo, ad esempio, di circa 1200 pernottamenti, che avranno un effetto su diversi settori. La manifestazione è gratificante e ha un consistente impatto sul tessuto socio-economico cittadino, ed è realizzata grazie alla collaborazione e all’appoggio di tutta la giunta, di Francesco Giorgio, il trade union tra il versante sportivo e la macchina amministrativa, e di varie istituzioni e partner. È un imponente lavoro di squadra che riconosce la nostra capacità organizzativa e di ospitalità.”

Minutoli: “La giunta ha messo in campo il massimo impegno”

Massimo Minutoli, assessore al Comune di Messina (credits: Team Volley Messina)

Fanno eco alle parole dell’assessore Finocchiaro quelle dell’assessore con delega ai rapporti con le municipalità, Massimo Minutoli: “Siamo felici di poter aderire al 2024 Volleyball World Beach Pro Tour – Futures. L’intera giunta ha dato il massimo per conseguire il miglior risultato possibile. Ringrazio, pertanto, tutti gli organizzatori, perché c’è parecchia carne al fuoco e il merito va a una programmazione meticolosa. Spero che la città apprezzi il nostro sforzo.”

Felice Iracà, comandante provinciale VVF Messina

“Anche quest’anno replichiamo l’esperienza di supporto logistico al Volleyball World Beach Pro Tour – Futures che abbiamo fornito nel 2023. Sia con la direzione provinciale, ma in particolar modo con la direzione regionale Sicilia dei Vigili del Fuoco, offriremo un sostegno per l’organizzazione di tutto il villaggio e della logistica connessa. Saremo piacevolmente in campo, mettendoci al servizio di Messina per una kermesse di prestigio.”

Antonio Locandro, presidente del comitato regionale Sicilia della FIPAV

“Intanto, sono doverosi i complimenti all’amministrazione per l’interessamento e per la disponibilità. L’anno scorso abbiamo visto che optare per Piazza Duomo è stata una scelta azzeccata, perché ha coinvolto la città. Una location che ha indubbiamente fatto triplicare gli sforzi, ma alla fine i sacrifici sono stati ampiamente ripagati con gli elogi e l’approvazione da parte di tutti, in primis dalle entusiaste coppie in gara. Noi lo reputiamo un magnifico evento e parlare di novità significa volerne incrementare il valore, sebbene sia già elevato. La Sicilia sta reagendo piuttosto bene e Messina in particolare ci sta dando grande soddisfazione.”

Alessandro Zurro, presidente del comitato territoriale FIPAV di Messina

“Questa non è altro che la ciliegina sulla torta di progetti sviluppati negli anni. Un lavoro costruito nel tempo e che sta portando i suoi frutti, anche in virtù della sinergia con l’amministrazione, le partecipate e i vari partner, pubblici e privati. Per noi il Volleyball World Beach Pro Tour – Futures è motivo di orgoglio. Una manifestazione estremamente articolata dalla quale, però, abbiamo riscosso risultati sorprendenti.”

Il direttore tecnico Bombara elenca tutte le novità 2024

Roberto Bombara con il sindaco Basile (credits: Team Volley Messina)

Tra le svariate novità dell’edizione 2024, oltre al riconoscimento della tappa di qualificazione alle prossime Olimpiadi, ci sarà sicuramente la rimodulazione dell’area di gioco, con i quattro campi di sabbia collocati totalmente in Piazza Duomo, l’ampliamento delle tribune e ulteriori iniziative, meglio descritte da Roberto Bombara, direttore tecnico del torneo: “Un ringraziamento fondamentale va rivolto a tutti. La cosa più bella dello scorso anno è stata che, il giorno della finale, subito dopo le premiazioni, la CEV ci ha immediatamente riconfermato la tappa 2024, certificando l’ottimo esito della kermesse. E ciò ci lusinga molto.”

“Il 2024 Volleyball World Beach Pro Tour – Futures avrà alcune innovazioni: per garantire una maggiore affluenza di appassionati durante l’arco della giornata, abbiamo inserito una doppia tribuna e creeremo più zone d’ombra. Il campo centrale sarà circondato da led, in modo da destinare maggiore visibilità ai tanti partner che hanno voluto supportarci. Grazie ai vigili del fuoco, illumineremo il campo centrale, affinché si possa giocare in notturna nelle serate di venerdì e sabato. Inoltre, allungheremo i tempi di gioco e daremo risalto allo splendore della piazza, già abbastanza apprezzata, dove cominceremo i lavori dal 10 giugno. Bisogna muovere una complessa macchina organizzativa, ma la risposta positiva che abbiamo ricevuto ci spinge a proseguire e fare sempre meglio.”

Carmelo Siracusa, direttore generale di Team Volley Messina

“Non possiamo che esprimere gratitudine all’amministrazione, alle partecipate, alle istituzioni e ai vari partner che ci stanno sostenendo. La collaborazione e gli sforzi dimostrati da tutti ci riempiono di orgoglio. Siamo convinti che pure il 2024 Volleyball World Beach Pro Tour – Futures sarà un evento di successo e porterà lustro a Messina, permettendoci di far toccare con mano ai nostri ragazzi e al tessuto cittadino cosa comporti e che ricchezza abbia una manifestazione di tale portata. Innegabilmente è bellissimo e siamo certi che sia un patrimonio sociale rilevante.”

Alfredo Finanze, presidente di Mediterranea Eventi

“Desidero aggiungere i ringraziamenti alla stampa, che ha seguito con cura e continua a seguire il Volleyball World Beach Pro Tour – Futures. Come nel 2023, il gruppo di partner coinvolti è nutrito e il loro numero è aumentato, palesando il diffuso interesse per la kermesse in tutta Messina. Vorrei evidenziare due episodi dell’anno scorso. Una coppia giapponese, dopo essere salita sul Campanile del Duomo, incantata dal panorama, ha deciso di prolungare il soggiorno in città, annullando il rientro. Inoltre, gli atleti avranno l’opportunità di esplorare la città, andando oltre Piazza Duomo. Questa è una vetrina importante, che consente a Messina di essere scoperta nei cinque continenti rappresentati dalle coppie in gara.”

L’elenco dei partner supportanti la manifestazione

Il main partner Villa Salus, le partecipate del Comune di Messina quali Messinaservizi Bene Comune, Messina Social City, Amam ed Atm, Croce Rossa – Sezione di Messina, Vigili del Fuoco, il Comando della Brigata Meccanizzata Aosta, Moovit, Perigolosi, Non Solo Sport e Despar, Italcar, Sciotto Automobili, Succhi Simone Gatto, Gi.Motors Gruppo Giannetto, GM Moto Musicò, Royal Palace Hotel, Caronte e Tourist, Il Siciliano, La Buona Forchetta, Ieeng, Weplus, Sogesa e Facile Ripara, Almadigit, Smartme, Antonio Bottari – Agente di Zona, Tricenter, Bisazza Gangi, EMS, Laserix, Gruppol Lem, Conbit e Magnolia.

Qualsiasi informazione e ogni aggiornamento sono disponibili sui canali social dei promoter locali Team Volley Messina, Mediterranea Eventi e Triptop.

(fonte: comunicato ufficiale)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *