MESSINA – Settimana di calma apparente sul versante occidentale dello Stretto. Precisazione geografica doverosa visto quanto accaduto, negli stessi giorni, ai dirimpettai calabresi. Archiviata la prima giornata di campionato, il dietro le quinte dell’ACR Messina ha comunque visto diversi avvenimenti.
Bonsignore nominato consulente generale di Sciotto
Il 9 settembre, tramite un comunicato diffuso sui social, l’ufficio stampa dell’ACR rende noto l’ingresso in società di Mario Bonsignore.
Bonsignore, ex sindaco di Messina, ha indossato la fascia tricolore dal 1987 al 1993, lasciata la carriera politica, oltre all’attività professionale, si è dedicato a quella sportiva ricoprendo diversi ruoli dirigenziali in ambito calcistico. Presidente dell’Ancona nel 99/00, della Maceratese due anni più tardi, direttore generale dell’FC Messina negli anni della A e della B, consulente generale della Sicilia Football Association dal 2021.
Nel management biancoscudato assume l’incarico di consulente generale del presidente Pietro Sciotto che, soddisfatto della scelta, sente di aver coinvolto nel progetto di strutturamento societario una figura di spessore, capace di raccordare e coordinare i vari settori della società stessa.


L’allenamento congiunto con la Valletta FC
Complice lo stop forzato per il rinvio della sfida con la Casertana, il Messina, cercando di non perdere mentalmente e fisicamente il ritmo partita, nella serata di lunedì 11 Settembre ha sostenuto un allenamento congiunto con la Valletta FC, formazione militante nella Serie A maltese.
In diretta streaming anche sul canale ufficiale YouTube dell’ACR Messina, il test si è tenuto all’Ambiente Stadium di Bisconte. Risultato finale di una gara combattuta e ben giocata da entrambe le compagini: 1 -1. I peloritani nel primo tempo sono stati fermati due volte dai legni, ma nella ripresa, all’ora di gioco, sono riusciti a trovare il vantaggio con Polito. La replica degli ospiti è arrivata al 78′ minuto con Ewrum. Nel finale, spazio anche per l’espulsione di Emmausso, prova provata della intensità agonistica messa in campo nonostante la caratura amichevole del match.
Soddisfatto il tecnico Modica che, con l’occasione, ha dato minutaggio ai meno utilizzati e sperimentato diverse soluzioni in tutti i ruoli. Le indicazioni ricevute dai suoi sono state positive.


La Valletta FC in visita istituzionale a Palazzo Zanca
Nella mattinata successiva all’allenamento congiunto, la squadra maltese è stata ricevuta dal sindaco Federico Basile con la sua giunta e i consiglieri comunali a Palazzo Zanca. Ad accompagnarla i dirigenti Roma, Bellantoni, Gambale e Manganaro e i giocatori Franco e Giunta in rappresentanza dell’ACR Messina. La visita, di natura istituzionale, è stata concordata dall’assessore comunale allo sport Massimo Finocchiaro e inserita nell’ambito delle politiche di internazionalizzazione del Comune di Messina al fine di promuovere il brand Messina.
Rinviata anche Taranto – Messina
Non solo Messina – Casertana, gara prevista come seconda giornata e rinviata all’11 ottobre dopo il ripescaggio dei campani ai quali la Lega Pro ha concesso delle deroghe al fine di potersi programmare al meglio. Anche la terza di campionato, la sfida con il Taranto, è rimandata a data da destinarsi.
Agli onori della cronaca è salito l’incendio divampato nel settore ospiti dell’Erasmo Iacovone durante il derby Taranto – Foggia, a seguito di un lancio di fumogeni. Le fiamme, domate dopo alcune ore, si sono riaccese l’indomani mattina causando ulteriori danni. Al fine di tutelare e salvaguardare la pubblica e privata incolumità, il 6 settembre, il sindaco di Taranto ha firmato un’ordinanza che ha chiuso l’impianto pugliese a tifosi e giocatori. Data, quindi, la prolungata indisponibilità della struttura del quartiere Salinella, ribadita dallo stesso comune di Taranto, il 13 settembre la Lega Pro ha deliberato per il rinvio. Forse la decisione peggiore per i biancoscudati che avrebbero preferito non fermarsi ulteriormente, ma disputare l’incontro in campo neutro.


I prossimi impegni dei biancoscudati
Il Messina tornerà a giocare 19 giorni dopo Cerignola, nell’esordio casalingo con la Turris del 21 settembre. Intanto, dal Franco Scoglio, le notizie provenienti lasciano presagire ad un progressivo miglioramento del manto erboso.
Un altro comunicato della Lega Pro, datato 14 settembre, rende nota la composizione dei raggruppamenti del primo e secondo turno eliminatorio della Coppa Italia di Serie C.
Antipasto del derby che si terrà circa due mesi dopo in campionato al Franco Scoglio, il 4 ottobre al Cibali si svolgerà Catania – Messina, match valido come primo turno eliminatorio della Coppa Italia di C. Sarà in gara unica, ad eliminazione diretta. In caso di parità, tempi supplementari ed eventuali calci di rigore. Da stabilire ancora l’orario.


L’evoluzione della campagna abbonamenti
Con una campagna abbonamenti che va avanti col freno a mano tirato, diverse sono le iniziative che l’ACR Messina sta mettendo in atto per sensibilizzare la tifoseria.
In data 9 settembre, in via ufficiale, la società peloritana ha anzitutto fatto sapere di aver posto all’attenzione del Comune la questione sollevata da soggetti con disabilità riguardante i posteggi a loro riservati. L’amministrazione comunale nelle veci del sindaco Basile e gli assessori Mondello, Calafiore e Finocchiaro ha risposto che, compatibilmente con le prescrizioni di sicurezza, valuterà l’istituzione di stalli auto riservati ai possessori di pass auto disabili in prossimità della tribuna centrale e del parcheggio antistante l’ingresso della Curva Sud.
I dettagli delle nuove agevolazioni
Il comunicato stampa del 13 settembre svela, invece, le agevolazioni rivolte a istituzioni pubbliche, quali possano essere Comune o Città Metropolitana, partecipate del Comune o aziende sanitarie ed enti di diritto pubblico in genere e ad aziende private partner della società dell’ACR.
Più precisamente, lo sconto applicato è del 30% sul prezzo dell’abbonamento (curva e tribuna) e verrà riconosciuto ai dipendenti del settore pubblico e/o privato convenzionato da accordo di partenariato (sponsor, fornitori e aziende di supporto). La stessa scontistica riguarderà gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nonché dell’Università di Messina. I bambini sotto i sei anni entrano gratuitamente allo stadio. Inoltre, nell’ottica di coinvolgimento dei giovani messinesi intorno alla prima squadra cittadina, ad ogni gara interna del Messina, sarà invitata un’istituzione scolastica ad assistere al match.
Introdotta, anche, una nuova modalità di abbonamento a favore dei cosiddetti soci sostenitori. Al costo di euro 1.500, oltre al posto in tribuna centrale, sarà garantito il parcheggio auto e il ticket per accedere alla sala ristoro.
Spinte dal claim #solioabbonati, tali promozioni saranno attive dal 14 settembre in tutti i punti vendita autorizzati. L’elenco aggiornato è verificabile sul sito www.postoriservato.it. Alle 21 del 15 settembre, le tessere sottoscritte erano 580, di cui 545 in curva Sud e 35 in tribuna A.


Dolore e commozione per lutti inaspettati
Nel giro di poche giorni, Messina piange la scomparsa di tre figure legate in modi diversi ai colori giallorossi. Il 10 settembre la notizia della dipartita di Giuseppe Salerno è seguita il giorno dopo da quella di Pasquale Squadrito. Nel pomeriggio del 14, quella legata alla tragedia di Antonino Donato.
Giuseppe Salerno è stato portiere e capitano della biancoscudata per 6 stagioni di Serie B, dal 1953 al 1959, collezionando in tutto 129 presenze. Peppino, come era affettuosamente chiamato, aveva 93 anni.
Durante il primo anno della gestione Sciotto, nel 2017, in Serie D, Pasquale Squadrito ha svolto il ruolo di consulente del presidente. Era originario di Gualtieri Sicaminò come Sciotto, paese nel quale fu anche assessore comunale. Ebbe un ruolo importante nel portare l’amico d’infanzia Pietro alla guida del club peloritano dopo la mancata iscrizione tra i professionisti. Si rivelò fondamentale anche negli anni ’80 per l’approdo di Massimino. Inoltre, era molto noto a Messina per il salone di barbiere che gestiva in centro. Si è spento a 75 anni stroncato da un infarto.


L’ennesimo dramma di un Paese falcidiato da troppe morti sul lavoro ha colpito Antonino Donato e la sua famiglia. Secondo ufficiale in servizio sulla nave Cartour Delta, Donato, secondo le prime ricostruzioni, è stato travolto, insieme ad un collega rimasto gravemente ferito, da un trattore ralla su una banchina del porto di Salerno. Commozione e dolore nel cordoglio di Caronte&Tourist e di ACR Messina. Grandissimo tifoso giallorosso, Nino aveva appena 29 anni.


Novità dal campo
A completamento dell’organico biancoscudato, nella giornata del 14 settembre, arriva il tesseramento del giovane difensore Matteo Darini. Cresciuto nelle giovanili della Lazio, ha avuto svariate esperienze in prestito da Nord a Sud Italia. Era già stato attenzionato dal tecnico Modica durante il ritiro precampionato. Ha firmato un contratto con scadenza giugno 2024.
Intanto, sempre nella giornata del 14, primi allenamenti con i compagni per la giovane punta maltese Andrea Zammit.
(fonte: pagina Facebook ACR Messina)