Rovena Raymo: fra volley e imprenditoria, la prima donna nel board di Akademia

Rovena Raymo si racconta (credits: Akademia Sant’Anna)

MESSINA – Nell’ampio panorama sportivo, la storia di Rovena Raymo è una di quelle che raccontano il fascino del passaggio dal campo alla scrivania, la metamorfosi da atleta a dirigente. Una transizione difficile ma esaltante. Attiva in “prima linea” come giocatrice, Raymo si è cimentata nella regia manageriale di un club di Serie A, più precisamente di Serie A2, nel corso della stagione d’esordio in questa classe di Akademia Città di Messina. Sulla sponda sicula dello Stretto, il suo contributo è stato proficuo, poiché ha fornito un prezioso apporto alla strutturazione del sodalizio peloritano e alla tessitura dei rapporti con i partner. Oggi, congiuntamente al resto del board dirigenziale, la responsabile messinese continua a impegnarsi alacremente per alimentare i sogni degli aficionados giallorossi, cercando di trasferire la propria “corporate vision” dentro il team del presidente Fabrizio Costantino.

Raymo, l’atleta-imprenditrice manager di Akademia

La responsabile marketing, Rovena Raymo (credits: Akademia Sant’Anna)

Sales manager nell’impresa di famiglia, la Simone Gatto, Rovena Raymo ha smesso di giocare dopo trentasei anni di onorato servizio. Al momento rappresenta, insieme alla sorella Simona e ai fratelli Vilfredo e Alessandro, la quarta generazione della quasi centenaria azienda fondata nel 1926 dal nonno materno Salvatore e dal bisnonno Simone, attualmente operante nella zona industriale di San Pier Niceto. Grazie alla lungimiranza del padre Sandro, il marchio è divenuto un punto di riferimento nel ramo degli oli essenziali e delle spremute di agrumi naturali. Da oltre un anno, Rovena è anche a capo del settore marketing di Akademia Città di Messina.

Quell’indissolubile legame con la Simone Gatto, orgoglio di famiglia

Soffermandosi subito nel parlare della creatura familiare, Rovena Raymo commenta: “Siamo orgogliosi di far parte di questa realtà. Nonostante le difficoltà, portiamo avanti quotidianamente gli sforzi avviati dai nostri avi, sperando di rispettare la loro volontà e di compierla nel modo esatto. Ne avvertiamo la responsabilità. Ci riteniamo fortunati perché facciamo un mestiere profumato e gustoso, producendo oli essenziali e succhi di agrumi. Dobbiamo essere grati a nostro padre, che è stato un pioniere e ha deciso di seguire una politica di qualità. Una scelta la cui attuazione rendeva necessario predisporre l’azienda con attrezzature dagli standard elevati, nazionali e internazionali, dotandola, contemporaneamente, di un apparato organizzativo formato da figure professionali idonee che la potessero gestire adeguatamente. Non è stato semplice, ma i frutti sembrano essere arrivati.”

Per l’imprenditrice siciliana, la Simone Gatto è anzitutto una questione di cuore: “La mia casa. Sono cresciuta qui, insieme a tutti i membri della mia famiglia. Non potrei stare altrove. Mi auguro che si possa sempre mantenere il lavoro tradizionale. Oggi, le multinazionali dominano e resistere, per un’attività di stampo familiare, è davvero complicato. Il mio desiderio è diventare specialisti e leader di mercato indiscussi.”

L’amore eterno per la pallavolo, sia come giocatrice che come dirigente

Innamorata del volley e atleta sino a poco tempo fa, Rovena Raymo vive questo sport dall’interno della regia manageriale di un team di Serie A2, partendo da un’esperienza diretta sui taraflex. Il dettaglio che costituisce quel motivo in più per dare il 100%: “Ho giocato a pallavolo per trentasei anni, fino alla scorsa stagione. Akademia mi ha offerto la possibilità di rimanere nell’ambiente, pur con un altro ruolo. Sicuramente la carriera agonistica, unitamente al percorso professionale, mi aiuta ad avere una visione più corretta del mondo che sto vivendo adesso. Ho l’opportunità di creare un connubio tra il mio lavoro e la passione sportiva, oltre a far parte di una rappresentativa di Serie A, visto che come atleta non ci sono riuscita. E poi sto tentando di applicare la concezione aziendale a una società sportiva, che è effettivamente un’impresa.”

I prossimi passi dell’area marketing saranno concentrati anche sul miglioramento dell’immagine societaria: “Akademia Città di Messina ha delle potenzialità infinite, però si è evoluta piuttosto in fretta. Ciò comporta che, spesso, sul piano logistico, non ci si possa uniformare con la stessa velocità, e che ci voglia giustamente un tempo maggiore. Sto provando a prestare un contributo in tal senso, ma non è ancora finita. Gli eventi programmati avranno lo scopo di attirare i sostenitori in palestra, dove li invitiamo affinché vengano a divertirsi, appassionandosi alla squadra e a questa disciplina, supportandoci conseguentemente a coltivare e realizzare un sogno: quello di approdare in Serie A1 e poter affrontare stelle del calibro di Egonu, Sylla e Orro. L’obiettivo è alquanto ambizioso, ma contiamo di centrarlo. D’altronde, la base per restarci esiste.”

Uno sguardo senza rimpianti alla stagione passata

Per tanti tifosi di Akademia Messina, le gare di semifinale play-off dell’annata passata hanno lasciato il segno: “Certo, comunque, dico che ogni cosa a suo tempo. Ci stiamo strutturando e, ora, la promozione ce la aspettiamo. Se non dovesse concretizzarsi sarebbe una delusione. Qualsiasi accadimento insegna e prenderemo ciò che verrà.”

“Per quanto riguarda il recente campionato, verso la conclusione della regular season, le partite sono state di altissimo livello. Le ragazze avevano trovato il perfetto equilibrio e un ritmo consono, con un rendimento decisamente qualitativo. Così abbiamo cominciato a crederci, comprendendo che potevamo effettuare quel salto di categoria in anticipo rispetto alle previsioni societarie. All’inizio del torneo, ci sono state delle sfide che hanno lasciato un po’ di amaro in bocca. Tuttavia, era tollerabile, perché non è affatto facile trovare l’affiatamento, soprattutto quando la rosa è rinnovata per l’80%. Pertanto, è normale che sia stato necessario un periodo di rodaggio per raggiungere il bel gioco.”

La presentazione della partnership con Sicindustria e Confesercenti

I dettagli della conferenza stampa (credits: Akademia Sant’Anna)

Infine, mercoledì 31 luglio alle 9:30, presso la Sala Giunta della Camera di Commercio di Messina, si terrà la conferenza stampa di presentazione della neonata partnership tra Akademia Sant’Anna, Sicindustria e Confesercenti. Durante l’evento, che segnerà l’inizio di una cooperazione strategica tra il club e le due importanti associazioni, interverranno Pietro Franza, presidente di Sicindustria Messina, Alberto Palella, presidente di Confesercenti Messina, Nanni Ricevuto e Antonio Caselli, rispettivamente presidente onorario e vicepresidente di Akademia Città di Messina, per illustrare i termini del rapporto di collaborazione e i benefici per gli associati.

(fonte: comunicato societario)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *