MESSINA – L’inizio di questo mese di ottobre offre spunti interessanti per un Messina che incomincia a mandare alle rivali del torneo indicazioni importanti, segno di una squadra che farà impensierire anche le formazioni più quotate. La prova di quanto affermato arriva già con la partita di domenica scorsa contro l’Avellino, una gara un po’ più sofferta rispetto alle altre ma che alla fine è stata meritatamente vinta; il Messina ha dimostrato allo stesso tempo maturità e cinismo, sebbene abbia avuto le occasioni di andare anche sul doppio vantaggio con diverse ripartenze mal gestite sul finale.
La partita di ieri sera contro il Catania riprende alcuni fattori visti contro gli irpini, anche con l’impiego di quasi tutte le seconde linee della rosa; gli etnei hanno meritato il passaggio del turno ma nonostante ciò il Messina è rimasto fino alla fine coinvolto nel match, riaprendo i conti con Ortisi e cercando il pareggio durante il recupero. La sensazione che scaturisce da queste due prestazioni è che il gruppo forgiato da mister Modica sia uno di quelli difficili da affrontare e da annichilire nel giro di pochi minuti, sia over che under stanno dimostrando sul campo di disputare un campionato di terza serie particolarmente complicato come quello di quest’anno. Le sbavature soprattutto difensive viste nelle precedenti partite continuano ad esserci ma fanno parte probabilmente di un percorso di crescita che porterà nel tempo ad annullarle e neutralizzarle; difficile avere sin dalla prima giornata intesa e meccanismi perfetti, specie con calciatori quasi tutti nuovi.
Adesso sarà importante concentrarsi solo ed esclusivamente sul campionato, il quale pone davanti al Messina sfide contro formazioni che hanno obiettivi simili ai biancoscudati; a Potenza ci sarà un Sorrento con l’acqua alla gola, sarà fondamentale l’approccio alla gara contro una squadra che ha una sua filosofia di gioco ben definita e che probabilmente ha raccolto meno di quanto prodotto. I giallorossi arrivano a questa partita con la consapevolezza di poter esprimere al meglio tutte le qualità che possiedono, avendo a disposizione quasi tutti i giocatori. Successivamente arriveranno al Franco Scoglio Casertana e Giugliano, due formazioni campane da non sottovalutare se si vuole continuare un determinato percorso.
Anche fuori dal rettangolo di gioco le cose sembrerebbero cambiate rispetto alle scorse stagioni, importante e allo stesso tempo prestigiosa la partnership biennale con Starcasinò.sport, nota azienda di Malta che ha deciso di investire anche in Serie C ed in particolare a Messina. Un marchio internazionale che probabilmente non si vedeva dai tempi della massima serie, segno di come la società abbia voglia di rafforzarsi e consolidarsi sempre di più in una realtà come quella messinese, la quale può ancora rispondere in maniera più decisa in termini di sponsorizzazioni ma che rispetto al passato sta timidamente venendo fuori.