MESSINA – Quasi cinque mesi fa, era il 15 aprile, l’ASD San Matteo Basket usciva sconfitta da gara2 della finale playoff contro Rainbow Viagrande. A testa alta e tra gli applausi, vero. Con la consapevolezza mista alla soddisfazione di aver impensierito una squadra di ottima fattura, altrettanto vero. Ma quando si è a un passo dalla vetta, inevitabilmente, si assapora l’aria dell’impresa. E cadere fa sempre un po’ male. Però le donne lo sanno come rialzarsi e come si fa a scrollarsi di dosso la polvere per ripartire. Loro che combattono quotidianamente. Come la presidentessa peloritana Simona Grillo o come la sorella Gabriella, anche dirigente e responsabile del settore giovanile, sconfitta nella gara più importante della sua vita. Contro quel male che l’ha portata via troppo presto. Ma hanno sempre lottato e in qualche modo sono ancora là. Sia in campo che fuori. Pronte a ricominciare.
Terzo posto alla Pink Basket Cup
E allora via libera alla prima edizione della Pink Basket Cup, tenutasi ad inizio luglio alle isole Eolie, nella struttura sportiva Saluto a Vulcano. Il torneo 3×3 Sprint, organizzato dall’ASD Basket Eolie e patrocinato dal Comitato Regionale FIP Sicilia, ha coinvolto 6 squadre e 40 atlete Under 14. Oltre alle giovanissime biancorosse (piazzatesi terze) e alle due formazioni locali, Red e White, in campo sono scese il Nuovo Basket Soccorso di Reggio Calabria, la Team 79 Piazza Armerina e il Basket Cefalù 1972. Si è giocato anche un All-Star Game.
Il progetto con la PCR Messina
Il 30 agosto, la società della Grillo, ha annunciato di aver avviato una collaborazione con un’altra interessante realtà cestistica cittadina: la PCR Messina. La sinergia si poggia su quello che concerne sia il settore giovanile che la prima squadra. Nella fattispecie, saranno diverse le atlete che dalla PCR andranno a rinforzare l’organico del San Matteo per la prossima Serie B. Le parole della stessa presidente Grillo tradiscono entusiasmo a riguardo: “Fin dalla nascita siamo sempre state favorevoli ad unire le forze con altre realtà del territorio e non, soprattutto in un contesto come la pallacanestro femminile dove, inevitabilmente, i numeri sono nettamente inferiori rispetto al maschile. Per quest’anno, oltre che proseguire la collaborazione con il Castanea Basket, lavoreremo fianco a fianco anche alla PCR nei campionati giovanili femminili e nei campionati senior.”
I movimenti dentro la società
Espletate tutte le formalità per l’iscrizione al campionato di Serie B femminile 2023/2024, la società di via San Jachiddu ha iniziato il lavoro di puntellamento necessario per affrontarlo al meglio. Come primo atto si è iniziato a definire il quadro dirigenziale con l’innesto di un nome che più che una new entry è un ritorno: Pippo Cosenza. Il “nuovo” dirigente si è mosso su più fronti, soprattutto per cercare di reperire nuovi sponsor.
In seconda battuta sono giunte le conferme di Gianni Ingrassia e Alberto Scandurra. Il primo, padre della promettente playmaker Giulia, avrà compiti di natura prettamente logistica. Il secondo, invece, curerà il settore comunicazione connettendo la società con il territorio.
Lo staff tecnico
Confermato, all’interno del San Matteo, anche il duplice ruolo di Simona Grillo. Nella stagione 2023/2024, infatti, oltre a quelli di presidentessa, la Grillo vestirà nuovamente i panni di capo allenatore della prima squadra. Ci sarà dunque un seguito al percorso intrapreso durante il torneo scorso, quando è subentrata a Francesco Romeo al termine del girone di andata.
Al suo fianco, come primo assistente, ci sarà sempre Bianca Bonaccorsi, la quale si dividerà su più fronti. Dal settore giovanile al supporto della prima squadra, dal settore minibasket alla formazione in prima persona delle under 13.
Volto nuovo nello staff tecnico, invece, è quello di Claudio Cordaro: sarà il nuovo preparatore atletico. Esperienza pluridecennale nel mondo della pallacanestro, ha trascorsi quasi tutti da giocatore tra serie D, C Silver , C Gold. In giovane età ha fatto parte anche del roster dell’Orlandina in serie A. Negli ultimi 5 anni si è specializzato nel mondo della preparazione fisica con una formazione effettuata in giro per l’Italia. Inoltre, ha lavorato singolarmente con atleti di serie B di basket, atlete di Serie C di calcio e giovani ragazzi della città, ottenendo ottimi risultati.
Gli aggiornamenti nel roster
Per quel che riguarda il roster, hanno trovato conferma subito tre giocatrici: Cascio, Raffaele e Ingrassia.
La prima, la pivot Simona Cascio, tra l’altro veterana della nazionale non udenti, ha dimostrato subito di avere la giusta carica: sul parquet non mancheranno mai tenacia e volontà, ha dichiarato. D’altra parte si fa molto affidamento sulla sua esperienza confidando che possa essere da chioccia per le più giovani.
A seguire, la play-guardia Manuela Raffaele. Reduce da un brutto infortunio che l’ha tenuta a lungo fuori lo scorso anno, è tra le più dinamiche ed eclettiche della formazione messinese. La società si aspetta da lei il solito contributo in termini di velocità, inventiva e punti.
In ultimo, solo per questioni temporali, Giulia Ingrassia. Pari ruolo della Raffaele, è cresciuta nel San Matteo come fosse in una seconda famiglia, ha detto. Negli anni ha maturato sempre più esperienza.
Le fila delle riconfermate si sono poi ampliate con i rinnovi delle due ali Cosenza e Melita.
Martina Cosenza, dotata di fisicità e buon tiro dalla distanza, ha già un trascorso nella compagine strettese. Ha annunciato di sentirsi pronta a rimettersi in discussione per dare un apporto proficuo alla causa biancorossa.
Con l’obiettivo di migliorare le sue prestazioni personali e i risultati del gruppo, Renata Melita si appresta a iniziare il campionato sin dall’inizio. Infatti, a causa di impegni universitari, nella stagione passata è arrivata in riva allo Stretto a torneo già in corso.
Rimane nelle fila del San Matteo, anche la playmaker Elisabetta Scardino, veterana della formazione messinese.
I movimenti in entrata
La prima novità presentata dalla società biancorossa si chiama Ianina Martinelli. Italo-argentina di ruolo guardia, 18 anni, la Martinelli sbarca in Sicilia dalla Spagna. Giunta nel paese iberico nel 2020, è entrata a far parte prima del Basket Salou e poi del Club Basquet Visa-Seco. Nella scorsa stagione ha esordito e militato nella squadra AF Torreforta Senior. Nell’ambito della sinergia avviata con la PCR, Ianina Martinelli disputerà con la società partner il campionato Under 19. La stessa ripone speranze positive riguardo l’avventura in riva allo Stretto, pensando che possa essere di aiuto alla sua crescita professionale.
A rinforzare il reparto degli Under, dalla PCR Messina, in settimana, è arrivata Lara Sahin. Ala del 2007 e figlia d’arte, è una promettente lunga che disputerà anche i campionati Under17 e Under19 con la SSD UniME. Una carriera brillante la sua, iniziata vincendo subito il Trofeo Esordienti regionale e quello nazionale con la rappresentativa siciliana. Poi le finali nazionali del 3X3 Join the game Under 13 e Under 14 , il titolo di campionessa regionale Under 13 nel basket a 5 con la canotta della Virtus Eirene Ragusa, quello Under 15 e quello di vice campionessa regionale Under 17 con l’Unime Messina. Vanta anche una convocazione per il raduno della Nazionale Under 15 svoltosi a Chianciano Terme. Proviene dall’Elite Basket Roma dove ha disputato il campionato di serie B.
Il girone del San Matteo
Svelato dalla Federazione anche il girone con le relative squadre che ne faranno parte. Oltre al San Matteo, ci sarà Giuseppe Rescifina in rappresentanza della città dello Stretto. Poi le altre siciliane: Golfobasket Alcamo, I have a team Ragusa, Katane Basket, Pallacanestro Viagrande, Stella Basket Palermo e Giovanni Verga Palermo.
Il terreno è quindi pronto, dopo un’attenta lavorazione, ad accogliere il seme di un vantaggio equivalente o superiore che portano con sé avversità, fallimento e dolore. Così scriveva Napoleon Hill, così si leggeva su una lavagna di uno spogliatoio pronto a lottare per quel vantaggio superiore.
(fonte: pagina Facebook ASD San Matteo Basket & Minibasket)