MESSINA – Non è una settimana qualunque per Fabrizio Costantino, che lunedì 9 settembre ha raggiunto un traguardo di considerevole importanza nel suo percorso da dirigente. Durante l’assemblea inaugurale della Lega Pallavolo Serie A Femminile per la stagione 2024/25, tenutasi a Bologna presso l’NH Bologna De La Gare, il presidente di Akademia Sant’Anna è stato infatti eletto consigliere di Serie A2. Oltre a costituire un riconoscimento per l’encomiabile impegno finora profuso e l’esperienza non indifferente dimostrata in questo mondo, la designazione di Costantino offre una significativa opportunità per il sodalizio messinese, che potrà così contribuire direttamente alle decisioni strategiche e organizzative della Lega. Una delle tante conferme di come Akademia Sant’Anna si sia perfettamente integrata nel panorama del volley nazionale. Dunque, sperando che il buongiorno si veda davvero dal mattino, ai tifosi giallorossi non resta che incrociare le dita.
Oltre all’elezione di Costantino, novità nelle norme per la Serie A
Nell’incontro, che ha coinvolto i membri del consiglio d’amministrazione e i rappresentanti delle società di Serie A, dopo un saluto di benvenuto alle squadre neopromosse e una meritata menzione allo storico risultato dell’Italia ai Giochi Olimpici di Parigi, si è avviato il rinnovo del CdA, al termine del quale Fabrizio Costantino ha ottenuto il prestigioso incarico, superando nettamente Carla Burato. Quest’ultima, a causa della rinuncia di Montecchio al campionato, ha lasciato il CdA, ricevendo, però, la nomina con delega dalla Nuvoli Altafratte Padova. Il passaggio di testimone è avvenuto mediante 15 voti per il patron peloritano, 3 astenuti e una preferenza per Burato.
In un’altra fase saliente della seduta, la discussione si è incentrata su diversi aspetti fondamentali riguardanti sia la Serie A1 che la Serie A2. Inoltre, il tavolo ha aperto un proficuo confronto sulle proposte per i diritti media e marketing, valutando ogni offerta dei promotori. Tra le norme approvate spicca per rilevanza quella inerente all’aumento della capienza minima degli spalti a 3000 spettatori, già a decorrere dai quarti di finale playoff e non più dalle semifinali, e l’obbligo per la Serie A1 di coprire tre lati del campo con impianti a LED e per la Serie A2 di installarne almeno 14 metri sul fronte televisivo. Modifiche che, tuttavia, entreranno in vigore a partire dalla stagione 2025/26, in modo da concedere ai club il tempo necessario per adeguarsi.
(fonte: comunicato societario)