MESSINA – Ospite della Fortitudo Messina, la Virtus Ragusa torna dalla trasferta in riva allo Stretto concretizzando il massimo delle aspettative. Vittoria e provvisorio primo posto. Dunque, in attesa della sfida odierna fra Capo d’Orlando e Sala Consilina, gli iblei mettono pressione alla capolista.
67 – 88: Fortitudo Messina vs Virtus Ragusa
Sul parquet del Polivalente della Cittadella Universitaria, i peloritani sventolano nuovamente bandiera bianca. Al cospetto di un roster che ha ben altre mire, vero. Ma è pur sempre la decima volta su dieci che accade in questo campionato. Il quintetto di Claudio Cavalieri, a lungo a contatto nel punteggio con quello di Gianni Recupido, è costretto ad arrendersi in seguito al break di 0 – 10, subìto a cavallo del terzo e quarto parziale e valso il + 18 azzurro.
Nei messinesi, spiccano in doppia cifra Nnabuife, Kader e Tagliano, quest’ultimo miglior realizzatore di squadra con 18 punti, mentre l’azzurro Marcus Brown è il top scorer del match con 25.
La Fortitudo ci prova ma è Ragusa ad andare avanti
I primi punti della gara sono di marca Fortitudo e li firma Nnabuife dalla lunetta. Giusto il tempo di fare entrare in scena Brown, il quale finalizzerà 8 delle 10 lunghezze iniziali della Virtus. La premiata ditta Tagliano – Kader rimette tutto in ordine (11 – 11), ma Sorrentino da tre e Cioppa ridanno un vantaggio di + 5 ai ragusani. I padroni di casa restano attaccati grazie a Tagliano e Marinelli (16 – 22), ma quando ci sarebbero ancora 1′ e 40″ sul cronometro, non si segnerà più.
Spinta da un super Brown, la Virtus allunga
Simon e Gaetano, con un gioco da tre, bollano quello che è il primo vero allungo virtussino (16 – 25), ma i locali rispondono con Tagliano e Simone Cavalieri. Sul 20 a 25 e dopo uno stop di Kader su Brown, la Virtus Ragusa piazza un break di 0 – 6, che verrà interrotto dai canestri di Nnabuife, Kader e dalla tripla di Simone Cavalieri. I fortitudini, quindi, ritornano a – 6 (29 – 35). Un Marcus Brown a tratti inafferrabile, con l’ausilio dei centri di Simon, Gaetano e la tripla di Cioppa, trascina la propria compagine sul 31 a 46. La bomba di Scozzaro spezza l’egemonia degli ospiti, i quali, ciò nonostante, uscendo con disinvoltura dal timeout e profittando dell’alley-oop di Simon, si aggiudicano il quarto (34 – 48).
La Fortitudo tenta di restare a galla
Messina rientra dall’intervallo lungo con il piglio giusto e confeziona un 10 – 4 con Nnabuife, Cavalieri e Marinelli (44 – 52). Tuttavia, dal versante opposto, dapprima arriva l’1/2 dalla lunetta successivamente ad un tecnico comminato a Marinelli, e poi la tripla di Cioppa. È 46 a 58. I lupi hanno la forza di controbattere un’altra volta, tramite Nnabuife e il suo gioco da tre. Ma Brown, di nuovo, schiaccia e supera quota 20 (chiuderà a 25). Uzun da tre e Caporossi dalla lunetta provano a crederci, accorciando fino al – 8 del 55 a 63. Il 0 – 5 ad opera di Vavoli e Calvi porta le contendenti negli ultimi dieci minuti delle ostilità. Con il tabellone sul 55 – 68.
Sorrentino e Calvi fanno prendere il largo agli iblei
Con Sorrentino e Simon, Ragusa bissa il break pure nell’avvio del periodo conclusivo (55 – 73). A bloccarlo, saranno i liberi di Tagliano e il centro di Marinelli. Due triple consecutive di Sorrentino e Calvi fanno prendere il largo ai ragazzi di Recupido, i quali sfrecciano sul + 20 del 59 a 79 in un primo momento e, a seguire, mediante i sigilli di Epifani e Brown, sul + 22 del 64 a 86. Malgrado i sussulti di orgoglio di Kader e Tagliano. Il finale è immotivatamente nervoso: Calvi reagisce su Giannullo ed Epifani viene espulso per un colpo sferrato ai danni di Kader. Tutto sul + 24. Ad ogni modo, la partita va in archivio sul 67 – 88.
Il tabellino del match
FORTITUDO MESSINA
Tagliano 18, Kader 13, Nnabuife 12, S. Cavalieri 8, Marinelli 7, Scazzato 5, Uzun 3, Caporossi 1, Catania 0, Di Mauro 0, Giannullo 0, Mento 0, all. C. Cavalieri
VIRTUS RAGUSA
Brown 25, Cioppa 13, Simon 11, Gaetano 10, Calvi 9, Sorrentino 8, Vavoli 7, Epifani 5, Mirabella 0, Piscetta 0, all. Recupido
La classifica
16 punti: Orlandina Basket, Virtus Kleb Ragusa*; 14 punti: Viola Reggio Calabria; 12 punti: Diesel Tecnica Sala Consilina; 10 punti: Siaz Piazza Armerina, NextCasa Barcellona, Svincolati Milazzo; 8 punti: Basket School Messina; 6 punti: Bim Bum Rende, Castanea Basket; 2 punti: Cus Catania; 0 punti: Fortitudo Messina*. * una gara in più
(fonte: comunicato societario)