Focus Basket, tutti i risultati della 15′ giornata del girone H

Un’azione dal PalAlberti (credits: Barcellona Basket 4.0)

MESSINA – L’anno nuovo si è palesato al mondo cestistico siciliano attraverso dei colpi di scena assolutamente inaspettati. In particolare maniera per le compagini di Messina e provincia. Nel girone H della Serie B Interregionale, difatti, al netto di un paio di eccezioni, il primo appuntamento del 2024, il quindicesimo della competizione, ha reso notevoli soddisfazioni a tali rappresentative.

77 – 76: Diesel Tecnica Sala Consilina vs Castanea Basket

Al di là del risultato che non ha portato quanto sperato, anche la gara del Castanea può essere annoverata fra le sorprese che l’attuale turno di campionato ha riservato ai sostenitori della palla a spicchi. Infatti, i campani, giunti alla decima affermazione in undici incontri e, grazie a questa cavalcata, in seconda posizione, hanno dovuto tribolare parecchio per avere la meglio delle furie. Gialloviola che, nel terzo quarto, erano avanti di ben dieci lunghezze. Quel + 1 finale recitato dal tabellone, dunque, è un indizio inconfutabile di come la contesa sia stata costantemente in bilico.

DIESEL TECNICA SALA CONSILINA

Moretti 17, Triassi 14, Arnaut 12, Cortese 12, Erkmaa 12, Biordi 9, Sabatino 1, Miljkovic 0, Campaiola n.e, Durante n.e, Fraga Perez n.e, all. Patrizio

CASTANEA BASKET

Ferenc 25, Husam 14, D’Aiello 13, Chakir 11, Incitti 9, Russo 4, Diaw 0, Yakimovski 0, Bellomo n.e, all. Baldaro

107 – 86: Cus Catania vs Bim Bum Rende

Al PalaArcidiacono, in un delicato duello salvezza, il Cus Catania sfodera una prestazione maiuscola e annienta, per mezzo di un inesorabile + 21, il quintetto calabrese. Trascinati, tra l’altro, da Valle e Frizzarin, gli etnei centrano il successo numero due della stagione, generando un’onda di entusiasmo che andrà sfruttata nei prossimi impegni. Affinché si possa risalire la china. Per la Bim Bum Rende, invece, si tratta della terza battuta d’arresto consecutiva, in una fase di ritorno avara di sorrisi per i biancorossi: la formazione di Carbone, per l’appunto, è riuscita ad imporsi solo in riva allo Stretto, sulla Fortitudo Messina.

CUS CATANIA

Frizzarin 38, Prior Ruiz 16, Valle 14, Vitosis 11, Corselli 11, Guadalupi 7, Vasta 7, Giuffrida 3, Balbo 0, Arcidiacono n.e, Consoli n.e, all. Russo

BIM BUM RENDE

Malkic 19, Guzzo 15, Bisceglie 14, Festinese 13, Gatta 13, Markovic 8, Ginefra 4, Guido 0, Montemurro 0, all. Carbone

92 – 76: Svincolati Milazzo vs Fortitudo Messina

Forse è l’unica sfida che ha rispettato i favori dei pronostici. Nel derby messinese, la Svincolati Milazzo bissa la vittoria con cui ha congedato il 2023, sempre in un match dalla matrice campanilistica, ovverosia quello con la NextCasa Barcellona. Mentre la Fortitudo Messina continua a rimanere a digiuno, all’ultimo posto in classifica e senza punti in tasca.

SVINCOLATI MILAZZO

Karavdic 23, Battaglia 16, Guerra 12, Bolletta 12, Odigie 10, Barbera 6, Sindoni 5, Scredi 5, Salvatico 3, Manfrè 0, Traoré 0, all. Trimboli

FORTITUDO MESSINA

S. Cavalieri 19, Tagliano 16, Kader 15, Scozzaro 12, Marinelli 9, Caporossi 2, Molonia 2, Di Mauro 1, Bottari 0, Giovani 0, Catania 0, Mento 0, all. C. Cavalieri

81 – 74: NextCasa Barcellona vs Viola Reggio Calabria

Circa un mese fa accadde all’Orlandina; adesso, pure la Viola Reggio Calabria capitola al PalAlberti, perdendo la leadership condivisa. Sul parquet dell’impianto barcellonese, gli igeani s’inventano una meraviglia che rimarrà impressa per molto tempo nelle menti dei tifosi giallorossi. Ma, ovviamente, non è stato semplice per la NextCasa Barcellona, al cospetto di neroarancio a tutto cuore. In risposta a un primo periodo con i locali in vantaggio, ne arriva un secondo in cui i reggini, in rimonta, travolgono gli avversari e volano a + 8. Fin quando, archiviata una mezz’ora in cui le contendenti si sono tallonate, nella decade conclusiva, giungono i canestri letali dei messinesi.

NEXTCASA BARCELLONA

Tartamella 21, Lalic 21, Caroè 10, Cerruti 8, Drigo 8, Indelicato 7, Fernandez Pena 4, Acosta Cacabellos 2, Gojkovic 0, Marangon 0, Bilous n.e, Sahin n.e, all. Pirri

VIOLA REGGIO CALABRIA

Aguzzoli 15, Tyrtyshnyk 15, Mavric 13, Binelli 12, Seck 6, Maksimovic 5, Cessel 4, Simonetti 4, Mazza n.e, Russo n.e, all. Cigarini

74 – 66: Orlandina Basket vs Virtus Kleb Ragusa

Capitalizzando nel migliore dei modi le notizie provenienti da qualche chilometro di distanza, l’Orlandina Basket, seppure priva dello squalificato Palermo, sfoggia una performance pressoché perfetta e si riappropria del comando solitario del raggruppamento. Battendo nello scontro diretto, come già successo all’andata, la Virtus Kleb Ragusa. Nonostante neanche i ragusani abbiano sfigurato, il semaforo verde per il team guidato da Bolignano è scattato al termine di un’ottima prova corale biancazzurra. Facendo prevalere, inoltre, l’ermetica difesa paladina sullo scoppiettante reparto offensivo ibleo.

ORLANDINA BASKET

L. Marini 21, Mascherpa 13, Gatti 12, Agbortabi 8, Jasaitis 7, Moltrasio 5, Favali 4, Mentonelli 4, D. Marini 0, A. Collovà n.e, all. Bolignano

VIRTUS KLEB RAGUSA

Brown 28, Gaetano 19, Cioppa 6, Epifani 6, Simon 5, Piscetta 2, Calvi 0, Sorrentino 0, Tumino n.e, Cascone n.e, Mirabella n.e, all. Recupido

81 – 100: Siaz Piazza Armerina vs Basket School Messina

Trattasi dell’unica sconfitta interna della giornata, cioè quella del PalaFerraro. E che costa cara al tecnico bianconero Raimondo Diamante, sollevato dall’incarico all’indomani del ko. I padroni di casa sono stati protagonisti di una partita sottotono che, mantenuta la parità all’intervallo lungo, dopo il + 4 della prima frazione, li ha visti sbandare nella ripresa. Sul fronte peloritano, invece, memorabili e da incorniciare i rendimenti di Di Dio e Labovic, i quali hanno firmato, rispettivamente, 33 e 22 punti. Ossia, più della metà del “malloppo” conquistato da tutta la Basket School Messina.

SIAZ PIAZZA ARMERINA

Laganà 37, Giampieri 13, Musikic 9, Gloria 7, Genovese 5, Rotondo 5, Occhipinti 3, Incremona 2, Minore 0, Savoca n.e, Scerbinskis n.e, Ivanisevic n.e, all. Diamante

BASKET SCHOOL MESSINA

Di Dio 33, Labovic 22, Tartaglia 19, Busco 10, Buldo 7, Yeyap 4, Janic 4, Vujic 1, E. Sidoti 0, Alberini n.e, Contaldo n.e, all. G. Sidoti

La classifica

24 punti: Orlandina Basket; 22 punti: Diesel Tecnica Sala Consilina, Virtus Kleb Ragusa, Viola Reggio Calabria; 18 punti: Siaz Piazza Armerina, NextCasa Barcellona; 16 punti: Svincolati Milazzo, Basket School Messina; 10 punti: Bim Bum Rende; 8 punti: Castanea Basket; 4 punti: Cus Catania; 0 punti: Fortitudo Messina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *