MESSINA – Archiviata la decima giornata, ecco il giro di boa. Quel passaggio così lontano, se si ripensa allo scorso 30 settembre. Vale a dire, la data in cui, con Cus Catania – Viola Reggio Calabria, si aprivano i battenti sul girone H della rinnovata competizione cestistica quale è la Serie B Interregionale. Esattamente due mesi più tardi, quindi, per quel che concerne la regular season, si scandisce tale virata con un paio di scontri salvezza di considerevole rilevanza. Ovvero, Castanea – Basket School e Svincolati Milazzo – Cus Catania. Tanto quanto gli altrettanti duelli ad alta quota: Viola Reggio Calabria – Siaz Piazza Armerina e NextCasa Barcellona – Orlandina. Tutte partite candidate a poter dare uno scossone non indifferente alla classifica.
02/12, ore 18.30: Castanea Basket – Basket School Messina
Anticipata al sabato e revival della finale promozione dell’annata passata, in cui trionfarono le furie, questa stracittadina di Messina è uno snodo di notevole importanza per la corsa alla permanenza nella categoria delle compagini di Baldaro e Sidoti. Divise da solamente due lunghezze, sia il Castanea che la Basket School arrivano zoppicando a tale impegno. Difatti, esclusa la parentesi positiva con la Fortitudo, il ruolino di marcia dei gialloviola racconta di cinque sconfitte su sei gare. Sull’altro fronte, concretamente parlando, novembre è stato un mese avaro per gli scolari che, in seguito a quattro ko di fila, hanno raccolto meno di quanto avrebbero potuto e dovuto.
02/12, ore 20: Virtus Kleb Ragusa – Bim Bum Rende
Per il match del PalaPadua, dove gli iblei ospiteranno la Bim Bum Rende, il coach ragusano Recupido non vuole cali di tensione. Infatti, sebbene i virtussini, reduci da cinque successi ininterrotti, siano un fiume in piena e abbiano dalla loro parte tutti i pronostici della vigilia, si troveranno ad affrontare dei calabresi gravati da un disperato bisogno di punti. Il quintetto di Carbone, dopo un ottimo inizio di stagione, ha realizzato una lunga striscia di risultati negativi che ha risucchiato i biancorossi nei bassifondi della graduatoria.
03/12, ore 18: Viola Reggio Calabria – Siaz Piazza Armerina
Uno dei parquet che, in questo weekend, diventerà teatro di grandi sfide è sicuramente quello del PalaCalafiore. La Viola Reggio Calabria, assieme a Ragusa prima inseguitrice della capolista Orlandina, dovrà vedersela contro una Siaz Piazza Armerina in risalita. Rinsavita mentalmente e fisicamente, pertanto, la formazione di Patrizio parrebbe aver trovato la quadratura del cerchio. Però, come ampiamente dimostrato, i neroarancio sanno il fatto loro e dunque si preannuncia battaglia sulla sponda calabrese dello Stretto.
03/12, ore 18: NextCasa Barcellona – Orlandina Basket
A ricordare i bei tempi che furono e atteso da dieci anni, al PalAlberti, ritorna uno dei derby più sentiti dell’intera palla a spicchi siciliana. Quello messinese fra Barcellona Pozzo di Gotto e Capo d’Orlando. Un incontro che contrapporrà squadre ambiziose e in salute, tuttavia mosse da obiettivi diversi. Gli igeani puntano a non retrocedere, ma, giocando una buona pallacanestro, stanno insidiando i quartieri nobili del raggruppamento. E sognano. I paladini vogliono la promozione e, fatta eccezione della Basket School, hanno annientato qualsiasi avversario si sia posto sul cammino biancazzurro.
03/12, ore 18: Svincolati Milazzo – Cus Catania
Anche nella città del Capo, più precisamente dal PalaMilone, passa una strada che conduce alla salvezza per la Svincolati Milazzo e il Cus Catania. Considerato il fattore campo e il solco di otto punti che li separa in campionato dagli etnei, i mamertini sono i favoriti sulla carta. Ma nello sport non c’è mai nulla di già scritto. Perciò, malgrado le difficoltà che la disputa ha in seno, il gruppo guidato da Gaetano Russo possiede tutte le carte in regola per tentare il colpaccio. E dare una scossa al proprio percorso.
03/12, ore 18: Diesel Tecnica Sala Consilina – Fortitudo Messina
Ultima chiamata per i fortitudini, affinché i neroverdi non chiudano la fase di andata del torneo con il poco invidiabile record di zero punti conquistati. Per il roster di Cavalieri, riuscire a spezzare questo interminabile trend negativo, significa espugnare Sala Consilina. Insomma, un piano abbastanza proibitivo. Oltretutto, fin quando non sono stati stoppati dall’Orlandina, cioè una domenica fa, i blue boys avevano confezionato un filotto di cinque vittorie. Comunque sia, chissà che in terra campana non avvenga una rivisitazione della storia in cui il gigante Golia viene battuto dal piccolo Davide.
La classifica dopo la 10′ giornata
18 punti: Orlandina Basket; 16 punti: Virtus Kleb Ragusa, Viola Reggio Calabria; 12 punti: Diesel Tecnica Sala Consilina, Siaz Piazza Armerina, NextCasa Barcellona; 10 punti: Svincolati Milazzo; 8 punti: Basket School Messina, Bim Bum Rende; 6 punti: Castanea Basket; 2 punti: Cus Catania; 0 punti: Fortitudo Messina.