

MESSINA – Quanta bellezza evoca lo Stretto di Messina, per chi abita la sponda siciliana di questo luogo già incantevole per sua natura, quando si veste di giallorosso? La risposta è semplice. Una sensazione che si riflette, da domenica scorsa, nell’entusiasmo dei tifosi della Basket School Messina. Per la precisione, dall’istante in cui i giocatori guidati da coach Pippo Sidoti hanno conquistato con un netto 73-53 il sentito derby dello Stretto, valido per la ventesima giornata del campionato di Serie B Interregionale, superando i quotati dirimpettai della Viola Reggio Calabria, capolista del girone H, finora sconfitta solo dalla Siaz Piazza Armerina.
Nell’ideale cornice di un PalaTracuzzi gremito di pubblico e passione, riempito anche grazie all’endorsement di un “missinisi ca scoccia” come Nino Frassica, celebrato peraltro con uno striscione ironico che riprendeva un suo recente sfottò, gli “scolari” hanno fornito una prova strepitosa, prevalendo sugli avversari in ogni fondamentale sin dai possessi iniziali. All’interno dell’impianto di via Rocca Guelfonia si è tuttavia vissuto un momento di ben altra emozione. In apertura, infatti, è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Dražen Dalipagić, indimenticato ex cestista e allenatore bosniaco venuto a mancare il 25 gennaio.
Al di là che per la gloria territoriale, il successo ottenuto dai messinesi, con il contributo delle prestazioni di Yeyap e Di Dio – migliori realizzatori del match con 19 punti ciascuno – e la doppia doppia da 13 punti e 10 rimbalzi di Miaffo, si rivela prezioso perché permette loro di arricchire la classifica in prospettiva degli ormai imminenti Play-in Gold. Inoltre, infonde convinzione aggiuntiva a una squadra che sarà chiamata, nei prossimi appuntamenti, a sfidare le corazzate Piazza Armerina e Angri.
73-53: Basket School Messina vs Viola Reggio Calabria


Primo quarto: 22-14
La Basket School Messina approccia la partita ingranando subito le marce elevate, inaugurando la serata con la conclusione vincente di Di Dio e la tripla di Busco. Il “gatto” alza poi uno spettacolare alley-oop per Yeyap. La bomba di Miaffo, trascorsi 2’42”, determina il bruciante 10-0 peloritano, che soltanto Ivanaj riesce a interrompere. Mentre Idiaru è già gravato di tre falli, Yeyap domina sotto canestro e inanella cinque punti (15-2). Di lì a poco, capitan Di Dio emula il camerunense e, finalizzando un gioco da tre, produce il 20-8. Successivamente, si registrano la tripla di Fernandez, il centro dalla media di Di Dio e la seconda infrazione di Busco, con Paulinus che, dalla lunga distanza, chiude il quarto sul 22-14.
Secondo quarto: 37-21
Ricominciate le ostilità, i locali vanno a bersaglio con Tartaglia e Di Dio, che raggiunge la doppia cifra. Eppure, con l’ingresso di Guduric, il tabellino si blocca improvvisamente. In una fase della gara particolarmente confusa, la Viola Reggio Calabria è costretta a rinunciare a Fernandez, vittima di un serio infortunio. Busco si fa apprezzare con un ottimo canestro, ma in seguito commette la terza scorrettezza personale e deve lasciare il posto a Incremona. Messina segna ancora per merito di un libero di Janic, alla bomba di Yeyap e al centro di Miaffo (34-20). Concretizzando il gioco da tre del 37-21, Di Dio sancisce un primo tempo di notevole intensità.
Terzo quarto: 53-35
Al ritorno dagli spogliatoi, per i neroarancio arriva il canestro di tabella non dichiarato di Donati, che sportivamente si scusa per il colpo fortunato. Sul versante opposto, si segnalano le marcature di Di Dio e Tartaglia, che capitalizza un 2/2 dalla lunetta, portando la Basket School al massimo vantaggio (41-24). La tripla di Ani scalda Reggio Calabria, ma Tartaglia accende ulteriormente un PalaTracuzzi in ebollizione con una straordinaria stoppata su Bangu e quattro punti di fila (45-29).
Quando Bangu si macchia della quinta irregolarità, i padroni di casa, in virtù dei liberi di Yeyap e di due splendide realizzazioni di Miaffo, completano un break che li lancia sul +23. Gli uomini di coach Sidoti mostrano carattere, cercando di aggirare il pressing a tutto campo imposto da coach Cadeo, il cui quintetto inventa comunque il modo di accorciare sul 51-31. Rimasto per diversi minuti sul parquet, Incremona trova un sigillo decisivo che, accompagnato dal centro di Paulinus, archivia il periodo su un palindromo 53-35.
Quarto quarto: 73-53
In avvio del quarto parziale, si rivede Busco. Dopodiché segna Yeyap, che, recuperata palla, inchioda anche il +22. La Basket School Messina contesta un canestro assegnato a Ivanaj, ma la protesta costa un tecnico alla propria panchina, incassando così un esiguo 0-4 dei reggini (57-39). Busco affonda efficacemente in penetrazione, però l’incontro diventa abbastanza spezzettato a causa dei numerosi fischi arbitrali. Infatti, in una manciata di secondi, scattano le sanzioni per il quarto fallo di Busco e il terzo di Tartaglia e Miaffo. A seguire, lo stesso Miaffo prima schiaccia su un assist a tutto campo di Di Dio, poi piazza il 64-42. La Basket School Messina entra in bonus. Gli ospiti, invece, sfruttano molti viaggi in lunetta e, con cinque punti consecutivi, risalgono fino al 64-47 a 3’32” dal termine.
A spegnere definitivamente qualsiasi tentativo di rimonta della Viola, che adesso sarebbe davvero clamorosa, ci pensano i tiri liberi di Yeyap e Tartaglia. La tripla di Di Dio blinda il trionfo dei siciliani, che approfittano della situazione per concedere spazio a Sasha Lembo. Quest’ultimo ripaga la fiducia lottando a rimbalzo e, dopo aver subìto un’infrazione da Donati, infilando dalla lunetta i suoi primi centri in Serie B Interregionale, che fissano il punteggio sull’improrogabile 73-53.
Il tabellino del match
BASKET SCHOOL MESSINA: Guduric, Incremona 2, Mollica, Di Dio 19, Miaffo 13, Tartaglia 10, Caruso, Lembo 2, Busco 7, Diakhate, Janic 1, Yeyap 19. Coach: Sidoti
VIOLA REGGIO CALABRIA: Idiaru 5, Ani 5, Paulinus 12, Simonetti 9, Fernandez 3, Mazza, Marinelli, Cessel, Donati 4, Ivanaj 14, Nicolò, Bangu 1. Coach: Cadeo
Arbitri: Paolo Filesi di Chiaramonte Gulfi e Daniele Barbagallo di Acireale
La classifica dopo la ventesima giornata
R.ED.EL. Reggio Calabria 36; Svincolati Milazzo 28; Angri Pallacanestro 26; Basket School Messina, Siaz Piazza Armerina 24; Castanea Basket 20; Virtus Matera 18; Promobasket Marigliano 16; Bioverde Pall. Antoniana, Basket Academy Catanzaro 14; Bim Bum Rende 12; NextCasa Barcellona 4.0 8.
(fonte: comunicato stampa)